"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Segnalazione Flash

Vallanzasca fine di un killer, di Federico Andreoli (Milano, Il quaderno del sale, 1977)

.

 

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

7-13 Aprile 2020: questa settimana i lettori hanno cercato…

Oggi i lettori stanno cercando: Kami, di Ferdinando Scianna – Trilussa Meneghino, di Zaira Arnoldi Daelli – Le avventure di Pinocchio – Guida illustrata al Nudismo Naturismo, a cura di Cesare Capone – Il Natale ha 5000 anni, di Francesco Saba Sardi – Mamma, di Massimiliano Parente – Spia in Oriente, di Amleto Vespa

Alex_Panigada

Fata dalle verdi vesti, il tuo nome è Assenzio

Lo sapevate? C’è in italiano il primo manuale per i cultori dell’assenzio. Andrea G. Pinketts introduce Alex Panigada, che prende per mano il neofita e lo inizia ai riti quasi maniacali dei cultori dell’oppio verde. Purtroppo è introvabile!

In libreria appare “Il fungo sacro e la croce” di Allegro: libro blasfemo

Dopo decenni di censura e messa al bando, riappare in libreria “Il fungo sacro e la croce” di John Marco Allegro (Milano, Ghibli, 2017), libro blasfemo che nega l’esistenza stessa di Gesù Cristo.

Un viaggio nei canali della Serenissima, tra libri e… saponi

Venezia per molti secoli legata all’oriente – L’eredità di Bisanzio nei cerimoniali, architettura e stile di vita, uso del profumo compreso – L’arte del profumo diventa scienza – Forchette e rugiada, acqua arabesca, sapone, lisciva e imbiondire i capelli – Diluvio di libri su profumi e cosmesi. Articolo di Gustavo Vitali.

Un libro sul “Mostro di Firenze” ritirato dal commercio

Il libro è frutto di decenni di indagini e approfondimenti e ritenuto il testo più completo sulla vicenda: una sentenza ne ha inibito la vendita in libreria come negli store digitali. Irreperibile: è la prima volta che viene impedito un libro che narra la vicenda del Mostro di Firenze.