"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
F. Depero: stoffe futuriste: arazzi e cuscini, moda, costumi teatrali, tessuti, di Maurizio Scudiero; prefazione di Enrico Crispolti (Trento, U.C.T., 1995).

 

Il libro più completo e scientifico sull’argomento, andato esaurito poco dopo la sua pubblicazione. Due edizioni. Libro rarissimo.

 

 

Chi è stato Fortunato Depero

Fortunato Depero (1892-1960) è stato un artista eclettico e innovativo, che ha lasciato un’impronta significativa nel mondo dell’arte e del design del Novecento. Nato nel 1892 a Fondo, in Trentino, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Firenze e ha viaggiato in Europa, dove ha approfondito la conoscenza dell’arte contemporanea.

La sua opera si caratterizza per una forte sperimentazione formale e un’attenzione al dinamismo dell’immagine. Ha lavorato come pittore, scultore, designer, illustratore, scenografo e costumista, spaziando tra vari stili e tecniche, dalla grafica pubblicitaria all’aeropittura, dal design industriale alle scenografie per teatro e cinema.

Tra le sue opere più significative si possono citare il manifesto dell’aeropittura, firmato nel 1929 insieme ad altri artisti futuristi, il libro “Depero Futurista” del 1927, considerato un classico del design moderno, e il teatro-futurista di Prato, realizzato nel 1921 con la collaborazione di Filippo Tommaso Marinetti.

La sua importanza risiede nella capacità di unire un’interpretazione personale e originale del futurismo e delle avanguardie artistiche del suo tempo, con una grande sensibilità nei confronti del mondo contemporaneo e della comunicazione visiva, anticipando molte delle tendenze che caratterizzeranno l’arte e il design del secolo successivo.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“L’amore dei libri” di Jules Janin”: un classico riscoperto della bibliofilia francese

Da riscoprire l’opera del critico francese Jules Janin (1804-1874); pubblicata precedentemente su rivista ed opuscolo (seconda metà dell’Ottocento); il saggio è in forma di lettera ad un giovane amico, a cui fornisce consigli per allestire la propria biblioteca, ed è quindi dedicata alla “passione per i libri”.

Una biblioteca di libri antichi in miniatura: oggetto da collezione per bibliofili

Un curioso oggetto che abbellisce qualsiasi collezione di libri, un falso libro con biblioteca antica in miniatura.

Mai vista prima questa edizione del “Manuale del giuocatore di bigliardo” stampata a Milano nel 1828

L’edizione è del tutto sconosciuta al Sistema Bibliotecario Nazionale. La stessa opera risulta però ristampata a Napoli nel 1853 da Gaetano Nobile e a Firenze da Salani [dopo il] 1862.

E se fosse davvero una dedica di Goffredo Parise a Italo Calvino? I mille dubbi degli autografi d’autore

Ci sono sempre mille interrogativi – tutti leciti – quando si vede in vendita a 15 € un libro di Goffredo Parise con dedica autografa ‘al mio Italo’. Molto probabilmente Italo Calvino. E se, per una volta, fosse autentico?

“Dieci regole per falsificare libri” di Marino Massimo De Caro: il libro non dovrebbe esistere però c’è!

“Dieci regole per falsificare libri” di Marino Massimo De Caro: il libro non dovrebbe esistere. Chi agognava a una copia, si rassegni! Anche se…