"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Segnalazione Flash

Un pezzo di Futurismo trapiantato nell’epoca della Contestazione

Trovo affascinante la ristampa autorizzata dell’originale del 1924, di un importante volume che elenca gli artisti e i movimenti di avanguardia del XX secolo. Si tratta di The isms of art, di El Lissitzky e Hans Arp (New York, Arno Press, 1968). Riassunti dagli autori in maniera ironica con “ISMI” intendendo la parte comune e finale della denominazione di tutti i movimenti (dadaismo, futurismo, espressionismo, surrealismo, etc).

Una copia del raro volume è in asta su Catawiki – quota raggiunta di 50 € – L’asta chiude alle ore 20:04 circa del 2 Maggio 2020.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Viva Pasolini (e Carla Lonzi)!

Basta una mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini, basta vedere qualche suo libro, e le copertine dei titoli di Carla Lonzi, per scatenare il bibliofilo che è dentro di noi.

“Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo (Mondadori, 1975): quando le condizioni del volume sono fondamentali

La segnalazione di “Horcynus Orca”, di Stefano D’Arrigo (Milano, Mondadori, 1975). dall’ultimo catalogo della Libreria Pontremoli, è anche il pretesto per ribadire l’importanza delle condizioni dei volumi quando si acquisisce una prima edizione. Articolo di Enrico Pofi.

“Alpinismo senza chiodi” di Bartolomeo Figari, il libro cult della montagna

Libro che non può mancare nella biblioteca di ogni appassionato di montagna e di arrampicate; Figari fu a capo del CAI nel momento in cui l’Italia salì sul K2, momento forse di massimo splendore (1954) dell’alpinismo nazionale.

“Ragù” di Gianmaria Bonaldi (F. Apollonio, 1935): l’alpino dimenticato!

Fra i tanti, curiosi, sorprendenti volumi in margine alle grandi guerre del XX secolo che meriterebbero una rinnovata attenzione c’è “Ragù” di Gianmaria Bonaldi (Brescia, F. Apollonio, 1935). Articolo di Alessandro Zontini.

Molto rara la sovraccoperta della prima edizione inglese di “Tender is the night” di F. Scott Fitzgerald

Apparentemente le vendite di “Tender is the night” (1934) non furono migliori dei precedenti sforzi di Fitzgerald in Inghilterra: questa prima edizione fu l’ultimo libro di Fitzgerald pubblicato nel Regno Unito durante la sua vita. Non è stata realizzata una seconda stampa.