"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA PORTA PORTESE Domenica 9 Febbraio 2020. Su una bancarella di Via Ippolito Nievo è stato avvistato il libro: Guida ai giardini perduti di Roma di Roberto Lucifero, edito in prima edizione a ottobre 1995 da Tecla – Di Baio Editore Spa a cura di Luigi Berliocchi, con testo in italiano e inglese, illustrato anche a colori. Dalla presentazione di Claudio Strinani:

“Che Roma sia stata per lungo tempo la città delle ville e dei giardini non è certo sfuggito agli studiosi, che hanno ricostruito con paziente filologia questo aspetto tanto eminente eppure tanto negletto”.

Dall’introduzione dell’autore: “L’obiettivo dell’opera è introdurre l’uomo d’oggi a riappropriarsi idealmente del paesaggio creato ad arte attorno all’urbe nel corso dei secoli”. Il libro, in condizioni perfette, costa 10 € (E. P.)

 

ROMA PORTA PORTESE Domenica 9 Febbraio 2020. Su un’altra bancarella avvistati i volumi: Vasco Rossi: una vita spericolata, di Massimo Poggini (Milano, BUR Rizzoli, 2010), ad 8 €;
Ombre della mente, di Roger Penrose (Milano, Rizzoli, 1996) a 7 €;
I giorni di Caino: il dramma dei vinti nei crimini ignorati dalla storia ufficiale, di Antonio Serena (Padova, Panda, 1990) a 3 €. Quest’ultimo è la rara prima edizione di un libro poi ristampato dalla Libreria Manzoni di Roma nel 2001. (M. D. G.).

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

La seconda edizione de “La coscienza dell’opacità” di Silvano Zingoni: un libro sui libri quasi impossibile da ottenere…

PARIGI – LIBRERIA IMPRECISATA Venerdì 25 Settembre 2020 C’è chi colleziona indefesso tutti i “libri sui libri”. Ma come si fa ad avere tutto quanto – anche ammettendo di stare confinati alla nostra lingua? Soprattutto quando si ha a che fare con autori che pubblicano in 20 copie…

“L’arte di far debiti” di Jacques-Gilbert Ymbert (Edizioni Libreria del 900, 1930): piccola perla dell’editore di “Isola” di Alfonso Gatto

Raro libretto presente in appena cinque biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Nazionale; si tratta della prima edizione italiana dell’opera satirica del ricercato e sottovalutato drammaturgo francese.

“La coscienza dell’opacità” di Silvano Zingoni, un racconto da leggere: peccato che…

“La coscienza dell’opacità”, di Silvano Zingoni (Parigi, Tiberiana, 2019), un racconto che sembra scritto apposta per il bibliofilo. Pseudobiblia, case editrici misteriose a Buenos Aires, cacciatori di diamanti, manoscritti inspiegabili che si materializzano sul letto dopo notti passate sotto l’effetto di droghe e allucinogeni. Peccato che ne esistano solo 22 copie…

Sibyllae, di Emilio Villa

ROMA PORTA PORTESE Domenica 11 Febbraio 2018. Su una bancarella all’altezza di via Parboni, è stato avvistato un libro, raro e pregiato, di Emilio Villa (1914-2003), poeta, scrittore, autore di libri d’artista e curatore di riviste d’avanguardia.

“Pelleas e Melisenda” di Maurice Maeterlinck (Claudio Argentieri, 1922): un gioiello!

Un’opera di fine congettura bibliofila. Il testo è di Maurice Maeterlinck (1862-1949), poeta, saggista e drammaturgo di nazionalità belga; le incisioni di Charles Doudelet.; la stampa delle prestigiose Edizioni d’Arte Claudio Argentieri di Spoleto. In asta su Catawiki.