"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

I regni di Tolkien: immagini della terra di mezzo, a cura della Società tolkeniana italiana (Milano, Rusconi, 1996).

 

Tititolo originale: Realms of Tolkien; 72 pagine; ISBN: 88-18-12159-6 Illustratori: Nicholas BayrachnyCor BlokMaura BoldiAlessandra CimatoribusLode ClaesInger Edelfeldt“Fletcher”Tony GaluidiStephen HickmanJohn HoweTimothy IdeMichael KalutaAlan LeeCapucine MazilleLuca MichelucciEta MusciadTed NasmithCarol Emery PhenixRon PloegGerd Renshof; libro di grandi dimensioni (h. 30 cm) con copertina rigida e sovraccoperta illustrata. Contiene numerose immagini a colori degli artisti citati, che rappresentano i reami descritti da Tolkien nella sua opera. La Società tolkeniana italiana ha selezionato e curato le immagini e i testi presenti nel volume.

 

Il libro I regni di Tolkien è importante perché raccoglie diverse opere d’arte ispirate alle opere di J.R.R. Tolkien, uno dei più grandi scrittori della storia della letteratura. Le opere d’arte presenti nel libro possono offrire una maggiore comprensione e una visione più chiara dell’universo immaginario di Tolkien e delle culture e dei personaggi presenti nelle sue opere, offrendo un’esperienza arricchente per i fan del mondo di Tolkien.

 

Che cos’è la Terra di Mezzo?

Il mondo immaginario creato da J.R.R. Tolkien nei suoi romanzi è conosciuto come la Terra di Mezzo, che è un vasto continente del mondo chiamato Arda. La Terra di Mezzo ospita vari regni diversi, alcuni dei quali includono The Shire, Rivendell, Mordor, Rohan e Gondor. Ciascuno di questi regni ha la sua cultura, lingua, storia e sistemi politici unici. Il paesaggio della Terra di Mezzo è vario, spaziando da vaste pianure e catene montuose a fitte foreste e fiumi. Gli scritti di Tolkien sono noti per i loro intricati dettagli e l’attenzione alla costruzione del mondo, e la Terra di Mezzo rimane una delle ambientazioni immaginarie più amate della letteratura moderna. La profondità della costruzione del mondo ei personaggi dell’opera di Tolkien hanno ispirato lettori e scrittori per decenni e continuano a catturare l’immaginazione di coloro che abitano i suoi regni immaginari.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Chi era Graziella Medici? Come un libricino di poesie ci porta fino in Romania e poi… chissà!

Capita di avere fra le mani un libricino di poesie di Graziella Medici, una perfetta sconosciuta, però le illustrazioni della pubblicazione sono di Mino Maccari e l’edizione rumena è firmata da Aurel Covaci e Edgar Papu. E le illustrazioni sono di Traian Alexandru Filip. Insomma, chi era quest’autrice? Articolo di Alessandro Brunetti

Auden, Isherwood, Spender – Il diario di Sintra – 1a ediz Barbes 2012

1https://www.ebay.it/itm/Auden-Isherwood-Spender-Il-diario-di-Sintra-1a-ediz-Barbes-2012-/265204599296?mkcid=16&mkevt=1&_trksid=p2349624.m46890.l6249&mkrid=724-127637-2357-0

Riflessioni sui servizi di “desiderata” di eBay, Vialibri, Abebooks etc.

A causa di recenti episodi negativi, si avverte la necessità di ripensare alla radice il “servizio desiderata” dei portali librari, e che oggi permette (su Abebooks, eBay, Vialibri, Maremagnum) di attivare alert che in teoria dovrebbero facilitarci per i libri che stiamo cercando. Le proposte del cacciatore di libri.

Un editore misterioso: le “Edizioni del sole nero”

Negli anni ‘70 del secolo scorso sul panorama dell’editoria italiana, sorsero le Edizioni del sole nero, una casa editrice pirata che fu dedita al “libro “corsaro”. Carlo Ottone ne traccia le linee essenziali in un volume di prossima uscita.

Dopo novant’anni di oblio viene alla luce uno stupefacente Dracula turco

Approda in Occidente la versione turca del Dracula di Bram Stoker -scritta nel 1928 da Ali Riza Seyfioglu, che cambiò la trama, aggiungendo vari elementi “patriottici”, un po’ di Islam e ambientando la storia a Istanbul anziché a Londra.