"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
Il caso Medardo Rosso preceduto da L’impressionismo e la pittura italiana, di Ardengo Soffici (Firenze, Seeber, 1909).

L’esemplare in asta su Catawiki – l’asta chiude alle h. 20:32 circa del 24 gennaio 2021.

Ardengo Soffici (1879-1964), di Rignano sull’Arno nel fiorentino, è stato un pittore, scrittore, poeta e saggista italiano. Clamoroso il suo scontro con i futuristi, che sfociò in due violente risse a Firenze nel 1911. Il caso Medardo Rosso (1909) è probabilmente la prima opera saggistica in libro firmata da Ardengo Soffici, se si esclude Maurice Denis (1908), che è un estratto da Vita d’Arte di appena 9 pagine.

Medardo Rosso (1858-1928), torinese, è stato uno scultore italiano, importante esponente dell’impressionismo italiano. Un genere di lavori nel quale il maestro eccelse furono i suoi ritratti di bambini. Così scrisse Ardengo Soffici nel suo libro:

“Nessuno scultore, credo, dopo l’impareggiabile Donatello nostro fiorentino, ha capito ed espresso così cordialmente i lineamenti e lo spirito di quell’età acerba. Houdon e Carpeaux, hanno ritratto dei fanciulli, ma né l’uno né l’altro hanno saputo farlo con quella penetrazione che solo un vero amore può dare. Le testine e i busti del nostro sono come dei piccoli monumenti eretti in onore della divina “primavera della vita”.”

Dalla scheda del venditore:

“autore: Ardengo Soffici. Titolo: Il caso Medardo Rosso. Preceduto da L’Impressionismo e la Pittura Italiana con ritratto e 20 illustrazioni. Editore: FIRENZE, SUCC. B.SEEBER, EDITORI, VIA TORNUABUONI 20. Anno di pubblicazione: 1909 — Esatto numero di pagine: 100 – Dimensioni: 25 x 17 cm.”

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Storia della strage di Stato” di Aldo Giannuli

“Storia della Strage di Stato” di Aldo Giannuli (Ponte alle Grazie, 2019) è in pratica la storia di un libro, uscito in clandestinità negli anni ’70 e fortemente significativo per l’episodio che descrive.

Più libri più liberi 2022: si appresta a chiudere la kermesse del libro capitolino: prossimo anno su Marte?

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Domenica 11 Dicembre 2022 (mattina).  La quinta ed ultima giornata di quella che può essere considerata come la rassegna di settore più importante, nella suggestiva Nuvola di Fuksas, è il sigillo di un’edizione dai numeri record, sia per visitatori che per interesse suscitato nei media e nei social.

17-23 Marzo 2020: questa settimana i lettori hanno cercato…

Molti i libri cercati sul blog: tra cui Il tunnel della libertà, di Ellen Sesta – Guida a Ufo, Spazio 1999, di Chris Drake – La benda sugli occhi, di Giulio Gaglione – Il foro Mussolini, a cura della Opera Nazionale Balilla – Lo Hobbit annotato, di J. R. R. Tolkien – L’ inganno della notte, di Elisa S. Amore…

“La nave nera” di Nicola Pugliese: e voi ce l’avete l’unica raccolta di racconti del Salinger d’Avella?

Su “La nave nera” si potrebbe scrivere un romanzo. Dopo il successo clamoroso di “Malacqua” e le luci, i riflettori che si stavano accendendo minacciando la sua sacra riservatezza, Nicola Pugliese aveva visto bene di fuggire in campagna, far perdere le sue tracce. Ma un piccolo e agguerrito editore lo andò a stanare…

Consigli di lettura: “Futurabilità” di Franco “Bifo” Berardi

Da leggere “Futurabilità”, nuova accattivante opera di Franco “Bifo” Berardi (Produzioni Nero, 2018), ancora reperibile in libreria.