"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Necronomicon, lo pseudobiblion per eccellenza

Al Azif: The Necronomicon, di Abdul Alhazred (Luogo sconosciuto, Olwswick Press, 1973).

Avete mai sentito parlare del Necronomicon? Immagino di sì, il testo demoniaco di magia nera parto della fantasia del grande romanziere americano Howard Phillips Lovecraft e – secondo la finzione letteraria – scritto da un arabo pazzo, tal Abdul Alhazred che poi sarebbe morto in pieno giorno a Damasco dilaniato da un essere invisibile nel 738 d. C.

Ebbene, come si dice ormai comunemente, il Necronomicon è uno pseudobiblion, ossia un libro che non esiste ma che viene citato in letteratura come se esistesse. E ci sono degli autori che sono degli autentici maestri in quest’arte impervia e sopraffina, da Lyon Sprague de Camp (che l’ha teorizzata) a Jorge Luis Borges (che l’ha portata al massimo livello) fino al nostro Paolo Albani. Ebbene, Lo sapevate che a partire dagli anni ’70 gli editori di tutto il mondo hanno cominciato a stamparlo? Sì, perché il libro era così conosciuto da tutti, tante erano le citazioni e i contesti nei quali veniva tirato in ballo, che non si poteva più fare a meno della sua presenza in carne e ossa.

Naturalmente l’autore restava l’altrettanto fittizio Abdul Alhazred. Credo che il primo editore a cominciare fu nel 1973 un certo Olwswick Press, che secondo me è un marchio di comodo e si tratta di un’edizione privata. Furbetto l’amico, oggi queste copie vanno ancora via a cinquecento dollari l’una. Poi ci fu l’edizione del genio di Alien, il designer svizzero Hans Ruedi Giger, che nel 1978 creò un’opera allucinante e allucinatoria, ma la ricordiamo per le illustrazioni e non per la parte testuale, deludente. Ad ogni modo era doveroso citarla per la sua bellezza come opera in sé. In Italia ci pensa Fanucci nel 1979 con Necronomicon: il libro segreto di Lovecraft, che è in realtà un saggio elaborato con interventi di vari esperti.

 

 

Disponibilità del libro citato (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

IL KITSCH ANTOLOGIA DEL CATTIVO GUSTO di GILLO DORFLES – MAZZOTTA 1968

Uno dei libri-simbolo dell’attività culturale di Gillo Dorfles (1910-2018), critico d’arte, pittore, filosofo e accademico triestino. Ricercata la prima edizione.

…su eBay c’è un interessante libro in memoria di J. F. Kennedy

Su ebay un’edizione tutta da decifrare: “Omaggio a Kennedy – poesia e arte” di autori vari (Edizioni Approdo del Sud, anni ’60). Misteriosa e sconosciuta ai più; copertina suggestiva.

Da non perdere per i fan di Stephen King: la uncorrected proof di “Rose Madder” (1995)

Si segnalano su eBay copie della “uncorrected proof” di “Rose Madder” di Stephen King (The Viking Press, 1995), ossia una copia non ancora definitiva del quotato libro del prolifico scrittore americano; interessante per i collezionisti.

“Le forche caudine” di Enzo Tortora (1967). Ci sono 3 prime edizioni?

A spasso per Roma ci imbattiamo in un piccolo ma tenace mistero: del libro “Le forche caudine” di Enzo Tortora, il noto presentatore, sembrano essercene tre diverse edizioni per lo stesso editore e stesso anno 1967. Ma tutto era nato qualche anno prima sulle pagine di una rivista “inesistente”: La Parrucca.

Scorci teutonici a Roma: “Territorii Tedeschi di Roma” di Anton Giulio Bragaglia (1918)

Raro e interessante. Il trono del Kaiser sul Campidoglio, Villa Bonaparte, Villa Malta, Santa Maria dell’Anima, Palazzo Venezia, Villa d’Este, Villa Falconieri, le due Ville Massimo, la Serpentara, il Cimitero Teutonico, le istituzioni germaniche in Roma. Collezione: I libri d’oggi.