"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il sentiero dei nidi di ragno, di Italo Calvino (Torino, Einaudi, 1947).

 

 

L’ESEMPLARE IN ASTA – L’asta si è chiusa alle h. 19:00 circa del 30 novembre 2021, libro aggiudicato a 840 €.

 

 

 

Il sentiero dei nidi di ragno è il primo romanzo di Italo Calvino. Pubblicato nel 1947 da Einaudi, è ambientato in Liguria all’epoca della seconda guerra mondiale e della Resistenza partigiana.

Alla prima edizione stampata in 1500 esemplari non numerati, segue una ristampa identica alla prima (considerata seconda edizione) nel 1948 (fra la prima e seconda edizione ne furono vendute 6000 copie)

Alla seconda edizione [in realtà la terza], sempre edita da Einaudi nella collana Piccola Biblioteca Scientifico-Letteraria nel 1954 (20/XI), vengono apportate correzioni e varianti testuali.

Nel 1964 si ha una nuova edizione con un’importante prefazione dell’autore. Quest’ultima, pubblicata sempre da Einaudi nella collezione I Coralli, è considerata l’edizione definitiva.

 

“Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino (Einaudi 1947) 1° ed. 1° stampa ottobre 1947 550 €

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Walt Disney: il principe nero di Hollywood” di Marc Eliot al mercatino

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 16 Giugno 2018 Avvistata una copia di: “Walt Disney: il principe nero di Hollywood”, di Marc Eliot (Bompiani, 1994). Il più celebre tra i libri proibiti su Walt Disney.

“Suono e senso: fondamenti teorici ed empirici del simbolismo fonetico” di Fernando Dogana (Franco Angeli, 1988)

Libro raro e ricercato di uno studioso di psicolinguistica e psicologia sociale.

L’ASTA CHIUDE OGGI – Todeslager di Irène Gaucher (1947): RARISSIMO DOCUMENTO STORICAMENTE IMPORTANTE – foto esclusive dai lager

Rarissima prima stampa in lingua tedesca (1947) dell’autrice francese Irène Gaucher. Titolo originale: Camps de Mort tradotto come “Todeslager”. Contiene alcune immagini agghiaccianti da diversi campi di concentramento tedeschi.

Dopo novant’anni di oblio viene alla luce uno stupefacente Dracula turco

Approda in Occidente la versione turca del Dracula di Bram Stoker -scritta nel 1928 da Ali Riza Seyfioglu, che cambiò la trama, aggiungendo vari elementi “patriottici”, un po’ di Islam e ambientando la storia a Istanbul anziché a Londra.