"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

“Visioni” e canzoni maledette

Verso il 20 Giugno del 2018 è stata venduta su eBay una copia dell’introvabile libro dal titolo: Kurt Cobain & Courtney Love: canzoni maledette, curato e tradotto dalla scrittrice romagnola Isabella Santacroce (Roma, Polo Books, 1998), con una introduzione di Maurizio Becker. Libro rarissimo e pressoché introvabile; l’ultima copia che risulta “avvistata” in rete risale al 2011 in un sito di baratto online (Zerorelativo).

Nella galleria fotografica che segue si può vedere in dettaglio la copertina del libro e leggere la nota della scrittrice Isabella Santacroce:

Libro di grande suggestione perché propone i testi delle cosiddette “canzoni maledette” di Kurt Cobain e Courtney Love (con testo a fronte) tradotte dalla conturbante Isabella Santacroce, che all’epoca (1998) era in forte ascesa di popolarità, avendo appena pubblicato il romanzo Luminal (Feltrinelli) dopo l’esordio, nel 1996, con Fluo. Storie di giovani a Riccione, (Roma, Castelvecchi, 1995).

 

Kurt & Courtney

Kurt Cobain (1967-1994), uno dei massimi cantanti di genere grunge, leader del gruppo rock Nirvana; emblema di una generazione, dopo una breve vita durante la quale la dipendenza dalle droghe lo condizionerà sempre di più, fino all’inevitabile, si suicidò il 5 Aprile 1994 sparandosi con un fucile. La sua figura appartiene al mito e ha influenzato, e influenza tutt’ora, cantanti, scrittori e poeti in tutto il mondo.

Sua moglie, Courtney Love (nata nel 1964), a sua volta musicista ed ex leader del gruppo rock Hole, che gli aveva dato una figlia, fu con lui fino agli ultimi giorni.

I due ebbero comunque una tempestosa relazione, con fasi alterne e l’uso massiccio di stupefacenti condizionò sempre il loro fragile e imperfetto rapporto. Secondo varie fonti, i loro litigi erano clamorosi e la polizia interveniva frequentemente per sedare gli animi. Kurt Cobain scrisse una buona parte dei testi delle sue canzoni influenzato dalle droghe e dalle fasi umorali che queste scatenavano in lui. L’appellativo di “canzoni maledette”, anche in considerazione del suo destino tragico e della sua prematura morte, appare più che giustificabile. Isabella Santacroce ne ha dato una traduzione appassionata e di rara efficacia. Il libro è diventato un piccolo oggetto di culto, sparendo letteralmente dalla circolazione negli anni. Un altro libro cult. Vedi anche: Come si riconosce un libro cult

 

La copia di biblioteca sparita!

Piccolo mistero. Secondo l’OPAC SBN una copia di Kurt Cobain & Courtney Love: canzoni maledette, sarebbe conservata alla Biblioteca Municipale Antonio Panizzi di Reggio Emilia, ma un controllo in loco (Agosto 2017) ha dato esito negativo.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

omaggio_emilio_villa

Omaggio a Emilio Villa della Fondazione Piazzolla

ROMA PORTA PORTESE Domenica 14 Agosto 2022 Avvistato “Omaggio a Emilio Villa” ed è stato pubblicato nel 1998, quando l’autore era già in grave stato di salute. Emilio Villa (1914-2003), fu sostenitore delle avanguardie artistiche nonché fondatore di riviste e iniziative culturali.

“Le centoventi giornate di Sodoma” del Marchese de Sade al mercatino

ROMA PORTA PORTESE  Domenica 20 Giugno 2021 Avvistata un’edizione moderna de “Le centoventi giornate di Sodoma” del Marchese de Sade.

NAPOLI MALAVITA CAMORRA LOTTO MONARCHIA ELEZIONI CUOCOLO ONORATA SOCIETA’ 1906

La mala vita, di Eugenio Guarino (Roma, G. Picchetto & C., 1906).   Il libro in vendita su eBay

In asta l’esemplare n. 1 della tiratura numerata della “Canzona di Bacco” di Lorenzo il Magnifico illustrata da Walter Piacesi (1977)

Edizione privatissima stampata con i tipi della Tipografia Niccolai di Pistoia – inverno 1977 – arricchita da due acqueforti di Walter Piacesi. Torello Bellandi ne ha curati e fatti stampare 65 esemplari. La cosiddetta Canzona di Bacco è un componimento poetico scritto presumibilmente nel 1490.

In asta un’opera d’arte: poesie di Srečko Kosovel e tavole di Lojze Spacal

Raro e ricercato: in asta libro a fogli sciolti contenente 14 cartelle con poesie di Srečko Kosovel accompagnate da 14 tavole xilografiche a colori di Lojze Spacal.