"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

La quiete sotto la pelle, di Fabio Anibaldi Cantelli (Milano, Frassinelli, 1996).

 

È stato uno dei libri più cercati del 2022 e lo è ancora nel 2023. Franco Bagnasco, su T.P.I. ha rivelato, in un articolo apparso il 13 gennaio 2021, che ci sarebbero ben otto case editrici a contendersi i diritti della prossima ristampa. Un libro, questo, che racconta, in gran parte, la storia dell’allora inquieto autore Fabio Cantelli e dei suoi trascorsi a San Patrignano.

La quiete sotto la pelle, che uscì per l’editore Frassinelli nel 1996, è in seguito servito da documentazione, assieme ad altro materiale, per mettere in piedi la serie del momento targata Netflix, cioè SanPa, sulla comunità di San Patrignano.

I diritti del libro, ventennali, sono scaduti nel 2016 e quindi ritornati all’autore; al momento c’è bagarre per poterlo pubblicare di nuovo, cosa necessaria dato che si è fatto assolutamente introvabile. Fabio Cantelli oggi è il vicepresidente del Gruppo Abele di Don Ciotti. Ha detto che il libro potrebbe uscire di nuovo nei prossimi tre / quattro mesi.

Il libro, che, onestamente, fino al successo di SanPa era del tutto dimenticato, è stato riscoperto da Carlo Gabardini, uno degli autori della serie.

Nell’intervista citata, si è affermato che il libro dovrebbe essere ripubblicato integralmente (senza tagli o censure), probabilmente con una prefazione che spiega come sia stato “riesumato” dal limbo dove era andato a finire.

C’è al momento una ricerca spasmodica della prima edizione del 1996, ma le poche copie che circolavano nei vari canali, sembra fossero quattro, sono state immediatamente fatte sparire.

 

La serie televisiva

SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano è una serie televisiva documentaristica originale di Netflix che ha suscitato non poche polemiche. La serie, composta da 5 episodi, racconta la controversa storia della comunità di recupero di San Patrignano fondata nel 1978 da Vincenzo Muccioli, a Coriano in provincia di Rimini.

L’idea alla base di questa serie è quella di raccontare la vera storia di San Patrignano, dal suo inizio fino alla morte dell’imprenditore Muccioli, attraverso testimonianze e immagini di repertorio. La serie è stata realizzata attraverso 180 ore di interviste e con le immagini tratte da 51 differenti archivi.

La trama si sviluppa in modo lineare, partendo dalla nascita della comunità e dalla figura carismatica di Muccioli e passando per i momenti di maggiore successo e i momenti più difficili e controversi. La serie offre uno sguardo profondo sull’esperienza di coloro che hanno scelto di entrare a far parte della comunità, sulle difficoltà gestionali e sulle polemiche che hanno accompagnato San Patrignano nel corso degli anni.

Le testimonianze offerte dai protagonisti della storia, dalle persone che hanno vissuto in prima persona questa esperienza, restituiscono un’immagine complessa di San Patrignano, in cui vengono messi in luce sia gli aspetti positivi che quelli negativi. Tuttavia, la serie ha suscitato molte controversie, in particolare per la scelta di affidarsi solo alle testimonianze dei protagonisti dell’esperienza di San Patrignano, senza dedicare un’attenzione adeguata alle voci critiche e ai fatti negativi che hanno coinvolto la comunità nel corso degli anni.

SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano è in definitiva una serie televisiva documentaristica che offre uno sguardo approfondito sulla dibattuta storia della comunità di recupero di San Patrignano. La serie è stata realizzata con grande cura e attenzione per i dettagli, attraverso un’ampia raccolta di testimonianze e immagini di repertorio. Tuttavia, la serie ha suscitato molte polemiche, in particolare per la mancanza di attenzione verso le voci critiche e i fatti negativi che hanno coinvolto la comunità nel corso degli anni.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato) & di libri affini

 

LA QUIETE SOTTO LA PELLE, Fabio Anibaldi Cantelli (Frassinelli, 1996).

EUR 50,00
Disponibile su COMPROVENDOLIBRI
Compralo Subito per: EUR 130,00
Compralo Subito

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il Potere del Cervello Quantico Pentimalli – Marshall- Uno editori NUOVO. RARO. 26€

  Il potere del cervello quantico: come far esplodere il potenziale nascosto del tuo cervello, di Italo Pentimalli e J. L. Marshall (Orbassano, Uno editori, 2014).   Il libro in asta  -  l'asta chiude alle h. 13:30 circa dell'8 febbraio 2021.   Libro...

Ultim’ora!!! “Questo è Cefis” non è stato venduto!!!

Il grande colpo su Abebooks di ieri sera, quando un anonimo acquirente si era aggiudicato per 12 € una copia del rarissimo Questo è Cefis di Giorgio Steimetz (prima edizione, 1972), pare sfumato!!! C’è stato un errore di prezzo (1200 e non 12 €). La Libreria ha quindi annullato la vendita.

Il Corsaro Dell’aria – Romanzo D’avventura – Ciancimino – 1935 – Rarissimo

Molto raro e quasi sconosciuto, presente in sole due biblioteche aderenti all’Opac.

Quando la realtà supera (e di gran lunga) l’immaginazione: il fenomeno della “musica delle ossa” in URSS: un libro la racconta

Nell’Unione Sovietica degli anni ’50 e ’60, quando la musica occidentale era considerata “pericolosa” e sovversiva, una generazione di giovani ascoltatori trovò un modo ingegnoso per condividere le melodie proibite: incidere la musica su vecchie lastre radiografiche. Questi particolari e spettrali supporti discografici, noti come “musica delle ossa” (rëbra), rappresentano uno straordinario esempio di resistenza culturale e ingegnosità umana che continua a affascinare collezionisti e storici di tutto il mondo.

Dedalus (Umberto Eco) “Ammazza l’uccellino” (Bompiani 1973) prima ed. a 39,50 €, illustrata da Sangberg

Interessante famosa prima edizione di Umberto Eco (che qui si firma con uno pseudonimo) ad uso dei bambini di oggi. Irriverente, curiosa, dilettevole opera.