"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
La strage delle cave Ardeatine, di A. M. Santacroce (Roma, Edizioni libertà, 1944).

Il libro in asta su eBay

Libricino rarissimo in questa prima edizione coeva ai fatti. Un vero e proprio instant book del tempo.

Di sole 39 pagine, riporta i fatti ancora a caldo, tralasciando particolari importanti e denotando una certa imprecisione di fondo nel descrivere le azioni tedesche.

Il tutto dovuto probabilmente alla troppa fretta di andare in stampa e alla vicinanza eccessiva ai fatti, che non permette mai una disamina chiara e lucida.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

RENATO GUTTUSO гуттузо realismo sociale italiano arte antifascista Russia Comunista

L’album è stato pubblicato dopo un grande successo della mostra della mostra di Renato Guttuso in URSS- presso il Museo Statale di Belle Arti intitolato ad A. Pushkin a Mosca, nell’Ermitage di Leningrado e nella Galleria d’Arte di Novosibirsk.

Buone feste e buon 2020 a tutti!

…dal vostro cacciatore di libri

5 acquisti consigliati alla Fiera “Più libri più liberi” di Roma (prima che chiuda…)

Il cacciatore di libri Enrico Pofi alla Fiera Più libri più liberi di Roma (chiusura domenica 8 Dicembre 2019) ci consiglia 5 imperdibili libri

“Prodeide” di Antonio Selvatici: una biografia non autorizzata sull’ex presidente del Consiglio

Come ogni biografia non autorizzata, il libro è ricco di spigolature, polemiche e rivelazioni più o meno sconcertanti sull’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi. L’autore si rivela bene informato su fatti e circostanze della politica nostrana.

Un esempio lampante di propaganda fascista applicata alla narrativa per ragazzi: “Cappuccetto Rosso nell’Africa Orientale” di Armando Lodolini (Cappelli 1936)

Il libro di Lodolini racconta la storia di Cappuccetto Rosso ambientata in Africa Orientale, una rielaborazione delle fiabe tradizionali che ha lo scopo di trasmettere, in modo didattico, alcune teorie della propaganda fascista riguardo all’espansione coloniale dell’Italia e al rapporto con i popoli africani.