"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Le donne di Garibaldi, di Silvia Alberti de Mazzeri (Milano, Editoriale Nuova, 1991).

ROMA PORTA PORTESE Domenica 28 Agosto 2022. Su una bancarella di Via Bargoni è stato avvistato il libro Le donne di Garibaldi di Silvia Alberti de Mazzeri, pubblicato da Editoriale Nuova di Milano a settembre 1991.

Pur essendo noto che “l’eroe dei due Mondi”, in virtù anche dell’alone eroico che lo circondava, sembrava esercitare gran fascino sulle donne, quello delle sue passioni amorose è un aspetto mai abbastanza indagato nella vita del Generale, a parte il suo amore da romanzo per Anita. Il saggio viene offerto, come nuovo, a 3€ (dall’archivio di Enrico Pofi).

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Difendere la società: dalla guerra delle razze al razzismo di Stato”, di Michel Foucault (Ponte alle Grazie, 1990): come costruire un libro

“Difendere la società: dalla guerra delle razze al razzismo di Stato”, di Michel Foucault (Ponte alle Grazie, 1990) non solo è un libro “costruito a tavolino”, sia pur abilmente e con competenza, ma anche un’edizione proibita, censurata nelle successive edizioni di un passo che potrebbe alludere a un antisemitismo di stato. Praticamente sparite le copie della prima tiratura.

Alla scoperta della Venezia di Gian Francesco Malipiero: il compositore “anarchico”

Un intellettuale poliedrico che fu compositore, critico sia teatrale che musicale, anti-accademico per eccellenza: di Gian Francesco Malipiero (1882-1973) si apprezza anche un lato bibliofilo e la cura che l’autore dedicò alla produzione del volume “Teatro” (edizioni Alpes, 1927). Articolo di Alessandro Zontini.

Più libri più liberi 2022: un pomeriggio immersi nei libri (e non solo)

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Mercoledì 7 Dicembre 2022 (pomeriggio).  Il primo giorno della più importante manifestazione per i primi due gradi dell’editoria italiana; continua la scoperta di stand intriganti e con l’avvistamento di personaggi non solo di area editoriale.

Due interessanti raccolte di poesie di Giorgio De Chirico (1980 e 1983) con illustrazioni dell’autore

Due interessanti raccolte di poesie (in stile manoscritto) di Giorgio De Chirico, illustrate da suoi disegni; volumi in tiratura numerata nel 1980 e 1983, editi dallo Studio S/Arte contemporanea di Roma.

“Il desiderio preso per la coda” di Pablo Picasso (Colombo, 1961) – Prima edizione, raro

Questa pièce teatrale degli anni ’40 ci rivela un Picasso letterario, perfino eccedente nel gusto di una ricerca verbale sofisticata, autofondata, e nostalgicamente rivolta a celebrare il passato, le avanguardie ruggenti tra fine Ottocento e primi del Novecento. È un devoto omaggio dedicato, mezzo secolo dopo, a Ubu di Jarry e alle sue stilizzazioni tenute su una ostentata chiave grottesca.