"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Le donne di Garibaldi, di Silvia Alberti de Mazzeri (Milano, Editoriale Nuova, 1991).

ROMA PORTA PORTESE Domenica 28 Agosto 2022. Su una bancarella di Via Bargoni è stato avvistato il libro Le donne di Garibaldi di Silvia Alberti de Mazzeri, pubblicato da Editoriale Nuova di Milano a settembre 1991.

Pur essendo noto che “l’eroe dei due Mondi”, in virtù anche dell’alone eroico che lo circondava, sembrava esercitare gran fascino sulle donne, quello delle sue passioni amorose è un aspetto mai abbastanza indagato nella vita del Generale, a parte il suo amore da romanzo per Anita. Il saggio viene offerto, come nuovo, a 3€ (dall’archivio di Enrico Pofi).

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Volete un vero libro sul Natale? C’è “Un presepio con molte sorprese” di Chiara Frugoni (Mauvais Livres, 2020)

Ha un anno ma non lo dimostra Il nuovo nato delle piccole edizioni Mauvais Livres, “Un presepio con molte sorprese” di Chiara Frugoni è l’occasione per una rivisitazione della tradizione del presepio e per incontrare un San Francesco su cui non mancano zone d’ombra e lacune storiche.

“Trump l’arte di fare affari” di Donald Trump (Sperling 1989)

Che cos’è quindi il libro Trump l’arte di fare affari? Una sorta di guida o manuale su come si devono condurre gli affari. Naturalmente, pieno di strafalcioni o comunque con una filosofia di fondo e una visione delle cose degna di un uomo tanto ambiguo e contraddittorio quanto appare nelle sue prime esternazioni da presidente dell’America.

“Pelleas e Melisenda” di Maurice Maeterlinck (Claudio Argentieri, 1922) in asta su Catawiki

Un’opera di fine congettura. Il testo della commedia è di Maurice Maeterlinck (1862-1949), poeta, saggista e drammaturgo di nazionalità belga. Il libro è delle prestigiose (anche se oggi poco conosciute) Edizioni d’Arte Claudio Argentieri di Spoleto

In asta un pezzo polemico e raro di poesia del futurista Pannaggi stampato a Oslo nel 1965 e rifiutato dal Premio Tolentino

Interessante esperimento poetico con bella impaginazione. in un’edizione molto insolita e accattivante, a partire da luogo e stampatore: Borsum Forlag a Oslo, Norvegia. In particolare desta curiosità l’avvertenza polemica che l’autore, il maceratese Ivo Pannaggi, futurista della prima ora, fa imprimere sul volume.

Un altro editore cult, la Viridiana a Prato nei tumultuosi anni ’60

Anticipazioni da “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni. La casa editrice di Raffaello Pecchioli si presentò nel 1967 con quattro titoli dirompenti e dette vita ad un’avventura editoriale interessante e coinvolgente, che coniugò poesia, letteratura ed attualità.