"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Attenzione a quel libro!

C’è un libro proibito tra i libri proibiti. Si tratta di un manuale tecnico militare di guerriglia armata, usato anche dalle Brigate Rosse – riedito da Feltrinelli nel 1969. La prima edizione è del 1965 ed è un libro di grandissima rarità. Sto parlando di Il sangue dei leoni, di Edouard Marcel Sumbu (Senza luogo di stampa [probabilmente Padova], Prezzo libri, 1965). Il libro è conservato in sole quattro biblioteche italiane, la Biblioteca Universitaria di Padova, le due biblioteche dell’Associazione Nazionale Sandro Pertini e della Fondazione di studi storici Filippo Turati, entrambe di Firenze, e la Nazionale Centrale di Roma.

 

Di cosa tratta “Il sangue dei leoni”?

Il pretesto per il libro è scrivere un resoconto (di attualità internazionale) del leader congolese Édouard-Marcel Sumbu, ma il finto libro di politica dissimulava al suo interno un assai più intrigante Manuale delle Forze Speciali, in cui erano riassunte le principali tecniche di guerriglia, antiguerriglia, di incursione e di sabotaggio messe in pratica dai Berretti verdi americani nelle azioni militari – assolutamente non convenzionali – della guerra fredda.

Già nella pagina introduttiva, però, i dubbi che possa trattarsi di qualcosa d’altro svaniscono in fretta:

Il presente manualetto contiene informazioni utili al combattente delle Special Forces ed è destinato a venirti in aiuto nell’espletamento dei tuoi doveri.

Il materiale qui contenuto rispecchia la dottrina corrente così com’è insegnata presso la Scuola speciale di guerra ed è un compendio del materiale usato ai fini didattici e preparato per l’addestramento dei partecipanti alla Scuola speciale di guerra.

Eventuali suggerimenti, consigli di modifica o correzioni vanno inviati direttamente al Comandante la Scuola speciale di guerra dell’Esercito degli Stati Uniti, Fort Bragg, North Carolina, all’attenzione del Capo Ufficio Addestramento. 1° gennaio 1965.

Il sangue dei leoni, ad esempio, fu uno dei libri della biblioteca di Valerio Verbano, giovane militante di Autonomia operaia assassinato da un commando neofascista il 22 febbraio 1980). E, in generale, va ad arricchire la biblioteca del brigatista e dell’estremista (di destra e di sinistra) per tutti gli anni ’70.

Nella galleria fotografica che segue si può osservare la copertina (piuttosto scialba) con un rapido sguardo al contenuto:

Trovabilità del libro

Scarsissime la tracce di Il sangue dei leoni, di Edouard Marcel Sumbu ([Padova], Prezzo libri, 1965) su internet. Nessuna copia disponibile al momento dell’uscita del presente articolo.

Il sangue dei leoni, di Edouard Marcel Sumbu (Milano, Feltrinelli, 1969)

La seconda edizione di Feltrinelli (1969) sembra addirittura più rara. Una copia è stata venduta alla Libreria del Novecento di Verona per 5 €.

[Si ringraziano R. G. di Milano e C. M. per le loro segnalazioni]

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Armonia astronomica & geometrica” di Teofilo Bruni (1622): preziosa edizione in asta

Bellissima edizione, molto importante per l’astronomia e la gnomonica. Uno dei primi trattati scientifici e pratici per realizzare Meridiane e Orologi Solari.

A propositi di libri rari, l’avreste mai detto che…

Uno dei livelli di rarità più inesplorati fa capo ai libri di fisica della casa editrice Zanichelli di circa quarant’anni fa. Basta andare su eBay e cercare i titoli della fortunata serie “La fisica di Berkeley” per rendersene conto.

Il prezzo di un libro? Punti di vista!

Si fa l’esempio del libro “Tre cuori in lizza” di Jack London (Modernissima, 1928): su internet ci sono valutazioni discordanti su questo titolo.

“Nella fossa dei leoni: la storia della Fossa dal ’68 ai giorni nostri”: per capire le origini del tifo Ultra del Milan

Libro molto ricercato non solo dagli sportivi e dagli amanti di storia del calcio e del Milan, ma anche dagli studiosi del tessuto sociale, di costume e dell’evoluzione dei cosiddetti nuovi miti.

“Tre cuori al trapezio” (1928) di Giuseppe Luongo: rarità in asta

Libro molto raro, frutto di uno scrittore ribelle, un autore curioso e versatile, e un testimone eclettico della sua epoca quale fu Giuseppe Luongo.