"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Attenzione a quel libro!

C’è un libro proibito tra i libri proibiti. Si tratta di un manuale tecnico militare di guerriglia armata, usato anche dalle Brigate Rosse – riedito da Feltrinelli nel 1969. La prima edizione è del 1965 ed è un libro di grandissima rarità. Sto parlando di Il sangue dei leoni, di Edouard Marcel Sumbu (Senza luogo di stampa [probabilmente Padova], Prezzo libri, 1965). Il libro è conservato in sole quattro biblioteche italiane, la Biblioteca Universitaria di Padova, le due biblioteche dell’Associazione Nazionale Sandro Pertini e della Fondazione di studi storici Filippo Turati, entrambe di Firenze, e la Nazionale Centrale di Roma.

 

Di cosa tratta “Il sangue dei leoni”?

Il pretesto per il libro è scrivere un resoconto (di attualità internazionale) del leader congolese Édouard-Marcel Sumbu, ma il finto libro di politica dissimulava al suo interno un assai più intrigante Manuale delle Forze Speciali, in cui erano riassunte le principali tecniche di guerriglia, antiguerriglia, di incursione e di sabotaggio messe in pratica dai Berretti verdi americani nelle azioni militari – assolutamente non convenzionali – della guerra fredda.

Già nella pagina introduttiva, però, i dubbi che possa trattarsi di qualcosa d’altro svaniscono in fretta:

Il presente manualetto contiene informazioni utili al combattente delle Special Forces ed è destinato a venirti in aiuto nell’espletamento dei tuoi doveri.

Il materiale qui contenuto rispecchia la dottrina corrente così com’è insegnata presso la Scuola speciale di guerra ed è un compendio del materiale usato ai fini didattici e preparato per l’addestramento dei partecipanti alla Scuola speciale di guerra.

Eventuali suggerimenti, consigli di modifica o correzioni vanno inviati direttamente al Comandante la Scuola speciale di guerra dell’Esercito degli Stati Uniti, Fort Bragg, North Carolina, all’attenzione del Capo Ufficio Addestramento. 1° gennaio 1965.

Il sangue dei leoni, ad esempio, fu uno dei libri della biblioteca di Valerio Verbano, giovane militante di Autonomia operaia assassinato da un commando neofascista il 22 febbraio 1980). E, in generale, va ad arricchire la biblioteca del brigatista e dell’estremista (di destra e di sinistra) per tutti gli anni ’70.

Nella galleria fotografica che segue si può osservare la copertina (piuttosto scialba) con un rapido sguardo al contenuto:

Trovabilità del libro

Scarsissime la tracce di Il sangue dei leoni, di Edouard Marcel Sumbu ([Padova], Prezzo libri, 1965) su internet. Nessuna copia disponibile al momento dell’uscita del presente articolo.

Il sangue dei leoni, di Edouard Marcel Sumbu (Milano, Feltrinelli, 1969)

La seconda edizione di Feltrinelli (1969) sembra addirittura più rara. Una copia è stata venduta alla Libreria del Novecento di Verona per 5 €.

[Si ringraziano R. G. di Milano e C. M. per le loro segnalazioni]

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Marinai del Sud” di Raimondo Luraghi: un libro importante compare alla Fiera di Cremona!

CREMONA FIERA DEL LIBRO Galleria XXV Aprile Mercoledì 19 Ottobre 2022 Si segnala il ritrovamento di una copia della prima edizione di “Marinai del Sud: storia della marina confederata nella guerra civile americana 1861-1865” di Raimondo Luraghi (Rizzoli, 1993). Il libro è stato venduto a 10 €.

“Uomini del Decennale” Lombardia – Futurismo, Spiridigliozzi (1933) Raro

Ritratti – caricature in stile futurista dei personaggi della vita pubblica dell’epoca (1933). Raro e curioso, dall’autore di “San Francesco in aeroplano”.

Alla riscoperta del mito di Amedeo Nazzari in qualche rara pubblicazione degli anni ’40-’50: una è sconosciuta!

Nell’epoca dei cosiddetti melodrammi, anni ’40-’50, l’attore Amedeo Nazzari fu un idolo del pubblico femminile; protagonista dei rotocalchi per lungo tempo, è oggi affascinante andare alla ricerca di libricini che lo riguardano, che poco spazio hanno trovato nelle biblioteche, risultandone, qualcuno, addirittura del tutto sconosciuto.

“La Cucina dell’amore” di Omero Rompini, cucina e sesso nel 1926

Si segnala “La Cucina dell’amore”, del Dott. Omero Rompini (Catania, Libreria Tirelli, 1926), un interessante manuale di cucina con ricette afrodisiache. Per un tuffo spensierato, via dalla pazza folla degli chef stellati che si contendono le trasmissioni televisive.

Copia autografata di “Poesie” di Sandro Penna (Garzanti, 1957) in asta

Poesie, di Sandro Penna (Milano, Garzanti, 1957). Seconda edizione. Il libro in asta su Catawiki Sandro Penna (1906-1977), nativo di Perugia, è stato un poeta che non si è legato molto al suo tempo. Non per niente viene ricordato e annoverato tra i cosiddetti...