"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Un “libro cult”: le quattro edizioni de Le regine del terrore

A caccia della prima edizione

 

Le quattro edizioni de Le regine del terrore hanno quattro copertine diverse. Ecco il vero aiuto in questa ricerca. Il libro è di Davide Barzi con la collaborazione di Tito Faraci ed è edito in prima edizione dalle Edizioni BD di Milano nel 2007. Tutte le copertine di tutte le edizioni di questo bellissimo volume ritraggono, ma in pose diverse, le sorelle Angela Giussani (1922-1987) e Luciana Giussani (1928-2001), le famose creatrici del “fumetto neroDiabolik nel novembre del 1962. La loro storia, con tutte le vicissitudini, gli inizi difficili, le incomprensioni ma anche le soddisfazioni, è raccontata in dettaglio. Sapevate che Diabolik è ispirato a un ladro-assassino, che si firmava Diabolich, che nel 1958 imperversava per Torino dove sfidava la polizia firmando i suoi delitti con bigliettini e indovinelli? Questo e altre storie potete leggere in una bellissima ricostruzione, quasi un romanzo. Anzi, decisamente un romanzo.

Dopo la prima edizione del 2007, il libro fu ristampato -sempre dalle Edizioni BD – nel 2009. Dalla seconda edizione scompare la dicitura “con la collaborazione di Tito Faraci, e il libro porta solo la firma di Davide Barzi. Nel 2019 la Casa editrice Nona Arte di Milano (ma luogo di stampa non specificato) “rispolvera” la pubblicazione e in pochi mesi escono due versioni, una distribuita nelle fumetterie e venduta nelle fiere e tramite Diabolik Club, uscita già il 13 giugno, l’altra distribuita nelle librerie ed uscita pochi giorni dopo, il 27 giugno 2019. La ri-edizione si era resa necessaria, in quanto le prime due delle Edizioni BD errano da tempo esaurite e introvabili.

 

 

Trovabilità delle varie edizioni (sempre aggiornato)

 

 

Su ABEBOOKS [seconda edizione]

 

Su AMAZON [seconda edizione]

 

 

IMPORTANTE – Nelle segnalazioni di vendite ed aste si privilegia sempre quel materiale che dalle foto e dalle schede di vendita appare in ottime condizioni (oppure nelle migliori condizioni possibili data la rarità); ad ogni modo, si raccomanda vivamente di chiedere sempre al venditore ogni informazione rilevante (inclusa soprattutto l’edizione e la garanzia della forma “cartacea”) prima di impegnarsi all’acquisto. Nel segnalare materiale di venditori stranieri si dà la precedenza a quei paesi più vicini e con un carico di spese potali più basso.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Aiello Giuseppe. Urupia.

https://www.ebay.it/itm/283633034823

“Il golem” di Gustav Meyrink: in cerca della prima edizione italiana (Campitelli, 1926)

L’opera – a 11 anni dall’uscita della prima edizione in tedesco – fu stampata a Foligno nel 1926 dalla celebre Stamperia di Franco Campitelli, erede di una dinastia di stampatori locali. Con gli anni Il Golem in prima edizione si è fatto sempre più raro ed esercita ancora un comprensibile fascino per la sua storia e per il mito millenario che tramanda.

Avventure fotografiche di un bibliofilo alla corte di Paolo Ventura

Paolo Fontana è un artista che usa la fotografia e se stesso per costruire storie. Infatti I soggetti delle sue foto sono riproduzioni di lui stesso., in decine di versioni diverse, un gioco di specchi infinito, difficilmente districabile. Articolo di Alessandro Brunetti

Vendute su Liveauctioneers le prime tre edizioni italiane di “Dracula”

Messe in asta (e vendute in blocco a 1.400 €) le 3 prime edizioni italiane di “Dracula” di Bram Stoker (1922, 1945, 1952): il modo migliore di iniziare una collezione interessantissima!