"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Malacqua, di Nicola Pugliese (Torino, Einaudi, 1977).

 

Rarissimo titolo d’esordio (alla fine saranno solo due i libri di questo scrittore) del negletto, dimenticato ma valente Nicola Pugliese. Il libro verrà ristampato nel 1978 in un’edizione comunque rara.

 

L’ESEMPLARE IN VENDITA

 

 

 

Chi era Nicola Pugliese

Negli ultimi tempi ho accennato più di una volta a un grande scrittore partenopeo d’adozione, Nicola Pugliese (1944-2012). Come già scritto in precedenza, Pugliese fu scoperto da Italo Calvino ma stimato da pochi. Lui era probabilmente il peggior promotore di se stesso. Schivo, scontroso, assolutamente “invisibile”, in un campo dove i riflettori sono parte integrante del “gioco”.

Fu un giornalista attivo e brillante, che scrisse sul Roma di Achille Lauro – ma per via della sua indole particolare e per mai chiariti dissapori in ambito lavorativo, decide di ritirarsi anzitempo ad Avella, in provincia di Avellino. Lui, nato a Milano, aveva però sempre vissuto e lavorato a Napoli. Per il suo carattere era detto, appunto, “il Salinger napoletano“. Chi lo voleva incontrare aveva solo un modo: andare al Bar Pasquino di Avella, che era il suo rifugio, il Sancta sanctorum. La cosa – scusate la digressione – mi ricorda molto un altro grande, prematuramente scomparso, Andrea G. Pinketts, noto anch’egli per trascorrere intere giornate al bar a scrivere e ricevere gli amici.

Nicola Pugliese è studiato e conteso da una critica che lo vuole assolutamente classificare e catalogare. Catalogare Pugliese! Più facile un’idra a sette teste… Per carità, non lo imprigioniamo in definizioni di comodo. Lui è una meravigliosa scheggia impazzita della nostra letteratura. Certo, parlare di letteratura sembra paradossale. Ha scritto solo due libri e adesso, dopo oltre quarant’anni, lo si riscopre. Destino comune ai grandi. I grandi veri, non quelli che strombazzano sulle tv e sulle patinate pagine delle riviste alla moda. Lui apparteneva a quelli che si muovono in silenzio, a testa bassa. Eppure, di letteratura dobbiamo parlare. Chiunque lo abbia letto – ricordatevi che lo scoprì Calvino – non ha dubbi su questo.

 

Disponibilità di ulteriori copie & altri libri dell’autore (sempre aggiornato)

 

Malacqua, Nicola Pugliese, Einaudi, 1978 – seconda edizione, rara

EUR 60,00
Disponibile su COMPROVENDOLIBRI
Compralo Subito per soli: EUR 60,00
Compralo Subito

 

Malacqua. Quattro giorni di pioggia nella città di Napoli in attesa che si verifichi un accadimento straordinario, Nicola Pugliese, Tullio Pironti

EUR 11,90
Disponibile su LIBRACCIO
Compralo Subito per soli: EUR 11,90
Compralo Subito

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

A Natale ci sono ‘I tre pugnali’ del giallista Pietro Mormino: la sua storia è un vero e proprio giallo

Il giornalista Pietro Mormino negli anni fra il 1937 e il 1943 si dedica a tempo pieno alla narrativa, scrivendo un enorme numero di romanzi gialli e d’avventura, dallo stile popolare alla Edgar Wallace.
Preziosa la riscoperta di uno dei suoi romanzi più riusciti, I tre pugnali, caratterizzato dalla realistica ambientazione in una Roma degli anni trenta, che di sicuro meritava d’essere sottratto all’oblio e ripresentato in una veste libraria più degna.

ROB JOVANOVIC GEORGE MICHAEL RARISSIMO LIBRO BIOGRAFIA ARCANA 2009 OTTIMO!

Personaggio singolare, controverso, di grande impatto mediatico, è stato al centro di scandali, pettegolezzi, fermi di polizia per guida in stato di ebbrezza, possesso di sostanze stupefacenti e atti contrari alla pubblica decenza.

Una gemma rara per il collezionista di libri sugli Alpini: Ubaldo Riva

“Gli alpini son fatti così”, di Ubaldo Riva (Roma, 10° Reggimento Alpini, 1937) è un raro libro sugli alpini, scritto da un personaggio, bergamasco, con pagine memorabili su queste benemerite “Truppe di montagna”.

“Libri al rogo” di Pierluigi Battista in libreria

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Largo di Torre Argentina – Mercoledì 15 Gennaio 2020 Avvistato “Libri al rogo” di Pierluigi Battista (La nave di Teseo, 2020).

L’ossessione di “Ossessione” di Stephen King: non c’è più limite nelle valutazioni del libro maledetto

“Ossessione” è stato scritto nel 1974 e da allora ha generato parecchi incidenti. Alcuni lettori si sono identificati troppo con il personaggio di Bobby, compiendo azioni estreme per conquistare l’oggetto del loro amore. Rara e molto ben valutata la prima edizione italiana del 1988.