"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Un “miraggio” perfino su eBay

 

Un libro del XX secolo “scomunicato dalla Chiesa”, praticamente scomparso da anni, ed eccolo improvvisamente in vendita su eBay. Si tratta di Il Natale ha 5000 anni, di Francesco Saba Sardi (Milano, Sugar, 1958). Libro in un bellissimo astuccio decorato.

Fu pubblicato nel 1958 (una scheda OPAC SBN direbbe 1957 ma si suppone sia sbagliata) e qualcuno afferma che il libro sia ritirato dalle librerie dopo circa un annetto dall’uscita. In particolare ad attaccarlo era stata La Civiltà Cattolica (la rivista dei Gesuiti) di Padre Enrico Rosa.

Francesco Saba Sardi (scomparso nel 2012) è stato uno scrittore e un traduttore dall’inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese, danese e serbo-croato (era uno straordinario poliglotta), noto in particolare per aver tradotto autori come: Goethe, Hermann Hesse, Victor Hugo, Marguerite Yourcenar, Melville, Bram Stoker, Hans Christian Andersen, Cervantes, tra gli altri.

Di lui ci sono molti libri interessanti, alcuni praticamente introvabili. Qualche cacciatore di libri lo tiene nel mirino da anni ed è sempre pronto a spulciare la rete in cerca delle sue “perle”.

 

Ma di cosa parla il libro sul Natale?

E’ un’antologia di vari scritti antichi, che vengono comparati, e da questa comparazione si cerca di dimostrare – in estrema sintesi – che la concezione del “Natale” è preesistente al Cristianesimo. Ecco un brevissimo ma efficace estratto del libro con il pieno pensiero dell’autore:

«Il Natale è un mito che sorge nell’impero eurasiatico quando nell’età neolitica l’umanità passa dal nomadismo alla Civiltà Cattolica e alla stanzialità. La società stanziale inventò l’agricoltura, l’allevamento di bestiame, il maschilismo e il potere. La necessità di una società organizzata richiese l’istituzione di una gerarchia che veniva ordinata soprattutto dal cielo con l’idea della divinità».

Una simile presa di posizione deve avere urtato moltissimo Padre Enrico Rosa. Riporto uno stralcio da La Civiltà Cattolica (1959, anno 110°, vol I,  pag. 509) che dimostra come sia stata recepita dall’altro capo la posizione sopra espressa:

“Il Saba Sardi, pubblicando questa raccolta di testi, intende «provare in primo luogo che il mito dell’avvento cristiano non è affatto una creazione isolata e originale, bensì frutto di sincretismo. Esso è un convergere di elementi elaborati nel corso dei secoli nell’ambito del mondo mediterraneo» e, in secondo luogo, «che, nell’ambito del mito cristiano, esistono differenze sostanziali, riconducibili grosso modo all’antitesi di atteggiamento gnostico e atteggiamento millenaristico» […]”.

Stando così le cose, come poteva passarla liscia Saba Sardi? Infatti il libro fu del tutto boicottato e non ha avuto anni facili. Sebbene Sugar lo abbia perfino ristampato nel 1960.

 

L’edizione più recente

Il Natale ha 5000 anni, di Francesco Saba Sardi (Milano, Bevivino, 2007)

L’interessante editore milanese Bevivino ha editato il libro di Francesco Saba Sardi nel 2007.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilità dei titoli citati (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Greguerías”, di Ramón Gómez de la Serna: oltre l’aforisma

In asta su Catawiki la prima edizione originale di “Greguerías” di Ramón Gómez de la Serna (Prometeo, 1917); un libro di culto assoluto nel campo specifico delle Greguerías, sorta di aforismi di un solo rigo, ironici e arguti.

Biblohaus porta per la prima volta in Italia “La città occupata” (1921) del grande scrittore belga Paul van Ostaijen

La pubblicazione dell’opera “La città occupata” di Paul van Ostaijen in prima traduzione italiana rappresenta un evento significativo nell’ambito della letteratura europea del primo Novecento. Dopo oltre cento anni dalla sua uscita (in Belgio), Biblohaus la porta in Italia.

“Il ragazzo che trasformava le cose” di Sabina Colloredo: un piccolo ma grande libro

Nell’opera “Il ragazzo che trasformava le cose”, Sabina Colloredo accompagna i giovani lettori in un viaggio alla scoperta del design attraverso una quotidiana avventura di due fratelli.

“Swatch the World”, il raro catalogo dei celebri orologi svizzeri in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 20 Novembre 2022 In bancarella a soli 10 euro il raro catalogo “Swatch the World” dove è elencata tutta la produzione dei celebri orologi svizzeri dal 1983 al 1992, gli “anni ruggenti” di questo marchio cult dell’orologeria.

“I giovani” di J. D. Salinger, sapevate niente della fascetta, del segnalibro e della busta?

Per “I giovani” di J. D. Salinger (uscito nel 2015 e fatto ritirare dal tribunale pochi giorni fa) saltano fuori: una fascetta editoriale rossa, che recita: “L’atteso inedito dell’autore del Giovane Holden”, un segnalibro in tema e addirittura una busta di tela per portarsi il libro a casa. Gadget introvabili!