"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

ROMA PORTA PORTESE Domenica 22 Dicembre 2019. Sulla bancarella dei soci che gestiscono a Roma anche la Libreria Simon Tanner in Via Lidia, è stato avvistato un libro sulla morte del poeta e scrittore Dario Bellezza (1944-1986), malato di AIDS e deceduto in povertà e solitudine; morte sulla quale venne aperta anche un’inchiesta. Il libro, pubblicato da Castelvecchi di Roma in prima edizione a Febbraio 1997, s’intitola: Morte di Bellezza: storia di una verità nascosta e lo ha scritto il giornalista Maurizio Gregorini (classe 1959) anche lui poeta. La prima parte del libro è la cronaca dell’agonia di Bellezza in lotta contro la malattia. Segue una intervista, con inediti di Pasolini, Moravia e altri; infine un’antologia di poesie inedite di Bellezza e una serie di testimonianze di quegli artisti che furono più vicini al poeta. Il libro, come nuovo, costa 5 € (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

5 -13 Maggio 2020: in questo periodo i lettori hanno cercato…

I lettori oggi cercano: Giochi proibiti, di François Boyer – Puglie in bocca, di Luigi Sada – Sterminio “A”, di Will Jenkins – L’era del diamante, di Neal Stephenson – Corpi e luoghi & Ragazzi di vita, di Pier Paolo Pasolini – Gli animali fantastici: dove trovarli, di Newt Scamander -I Camini, di Giovan Battista Piranesi.

Storie di libri buttati e ritrovati: quando tutto è collegato e niente è casuale

La serendipità e l’arte di trovare libri: basta il ritrovamento di una serie di libri gettati in un cassonetto a Roma, con un misterioso ex libris, che la fantasia comincia a volare lontano, da Romualdi a Baraghini, a Moro, Fasanella e Gladio il passo è breve. Articolo di Alessandro Brunetti.

“I velieri fantasma di Hitler” di Saint-Loup: da trovare e collezionare

“I velieri fantasma di Hitler” di Saint-Loup (Sentinella d’Italia, 1978) è un libro raro e soprattutto ben valutato, in quanto mai ristampato dall’editore. Il titolo infatti, risulta fuori catalogo da decenni.

Una copia de “L’integrazione” (Bompiani, 1960) di Luciano Bianciardi

L’integrazione è la storia tipica della carriera dell’intellettuale trentacinquenne come la si può concepire nel tempo e nei luoghi della tecnica, delle masse e del sapere pianificato. Satira dell’industria culturale, ma anche repertorio delle tappe attraverso cui si esauriscono le illusioni e si livellano le speranze, dai fiduciosi progetto del dopoguerra al gergo delle quinte della vita letteraria.