"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

È scomparso Maurizio Costanzo: la solita caccia ai libri che parlano o (s)parlano di lui

 

Maurizio Costanzo (1938-2023) è stato uno dei giornalisti italiani più famosi. Il suo lavoro e la sua carriera sono stati documentati in diversi libri, il primo dei quali è stato pubblicato nel 1996 da Kaos Edizioni, intitolato “Maurizio Costanzo Shock“, di Riccardo Bocca. Il libro esamina la vita e i successi (e gli insuccessi) di Costanzo, offrendo una visione approfondita della sua influenza sulla cultura italiana.

Costanzo è stato un innovatore nella televisione e nei media italiani. Ha condotto programmi di successo come Maurizio Costanzo Show e l’Infedele. Grazie al suo lavoro, ha portato la cultura italiana alla ribalta internazionale. Ha anche scritto diversi articoli sui giornali italiani e su innumerevoli periodici, ha diretto anche il quotidiano L’Occhio..

Mentre Costanzo ha rivelato molto sulla sua vita, ha anche invitato numerosi scrittori, giornalisti e pensatori a scrivere su di lui come il già citato Riccardo Bocca.

In quanto icona dei media italiani, Maurizio Costanzo ha rivoluzionato l’industria televisiva. Con i suoi programmi, ha portato l’attenzione sulle questioni sociali e politiche all’interno del paese e ha anche reso possibile l’accesso alla cultura italiana a un pubblico internazionale. Grazie ai suoi libri e ai diversi testi che sono stati scritti su di lui, Costanzo rimane una figura di riferimento importante per i media, la cultura e la storia italiana. È venuto a mancare il 24 febbraio 2023 in una clinica romana.

Libri interessanti da cercare sono: Dietro l’angolo: riflessioni per un anno, di Maurizio Costanzo (Milano, Mondadori, 1996); Le mie tele-visioni, di Maurizio Costanzo (Milano, Mondadori, 2015); Costanzo: chi c’è dietro i baffi, di Umberto Piancatelli; prefazione di Michele Santoro (Torino, Nuova ERI, 1995).

Qual è il pezzo raro?

Maurizio Costanzo scrisse un romanzo in gioventù. Si intitola Ho ucciso la morte (Roma, Giovanni Semerano Editore, 1958). La storia agrodolce della famiglia Landri, alle prese con raccomandazioni per i figli, ricoveri all’ospedale, impieghi in banca. Vita ordinaria, dunque, ma con un finale violento e inaspettato. Nulla a che vedere con l’attentato mafioso che Costanzo subì nel maggio del 1993; il libro di cui stiamo parlando era uscito da più di trent’anni.

Oggi il libricino di Costanzo è praticamente scomparso. Solo la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e la Comunale di Terni ne conservano una copia.

 

 

Disponibilità di libri e memorabilia su Maurizio Costanzo (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

Maurizio Costanzo - Testo Teatrale “Ho Ucciso La Morte”

EUR 399,00  

Compralo su eBay per soli: EUR 399,00
Compralo su eBay
le aste sono in continuo aggiornamento

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

In uscita “Storia delle banche centrali” di Stephen Goodson

In uscita per le Edizioni Gingko di Verona, “Storia delle banche centrali” di Stephen Goodson. Un libro che potrebbe essere presto molto ricercato.

“La nave nera” di Nicola Pugliese (Compagnia dei Trovatori, 2008) su Comprovendolibri

Su La nave nera si potrebbe scrivere un romanzo. Il libro è stato fortemente voluto da un piccolo editore. La raccolta è una visione profetica di una Napoli sospesa tra passato, presente e futuro. Il racconto che dà il titolo alla raccolta è di sole sette pagine, tutto avvolto in un flusso di coscienza frenetico, però controllato.

Ci ha lasciati Maurizio Nati, il traduttore di Philip K. Dick

MACERATA – 31 Marzo 2019 Si è spento il noto traduttore, curatore e saggista Maurizio Nati, Soprattutto noto per le sue traduzioni di Philip K. Dick, ma aveva anche fondato una rivista di fantascienza.

“Sequenze” del grande fotografo americano Duane Michals: introvabile fotolibro del 1970

Duane Michals (classe 1932) è un fotografo americano il cui lavoro è rivolto all’esplorazione dell’emotività umana e del mondo interiore, attraverso varie forme di manipolazione del linguaggio fotografico che rendono pressoché unica la sua arte. Quasi introvabili le sue prime pubblicazioni.