"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Segnalazione Flash

Alla fine i più rari sono sempre i libri per bambini…

Papà, Pinocchio è vero?, di Damiano Lazzarato (Venezia, Libreria Emiliana Editrice, [1924])

Appare su eBay una copia di Papà, Pinocchio è vero?, di Damiano Lazzarato (Venezia, Libreria Emiliana Editrice, [1924]). Si tratta di un elusivo libro per bambini, la cui unica copia pubblica conosciuta si trova nientemeno che presso la Biblioteca della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera (Brescia). Il grande Vate, quindi, aveva avuto il privilegio di possederla? Una seconda copia si trova probabilmente alla Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis di Genova.

Qui il libro su eBay

Il titolo è una delle classiche – innocenti ma terribili – domande dei bambini. Domande alle quali è estremamente difficile dare una risposta. Comunque rigiriamo la questione, trovare qualcosa da dire, e di comprensibile per un bambino, è cosa ardua.

La data di pubblicazione del libro è desunta dalla prefazione ma è comunque confermata dalla pubblicazione in riviste e periodici del 1924, come La Civiltà Cattolica o il Catalogo della Biblioteca circolante de L’Italia che scrive (Roma, Formiggini, 1924). L’OPAC SBN scrive in maniera errata l’editore, dimenticandosi un “Emiliana”.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Libretto” di Edoardo Sanguineti (Pirella, 1995): 17 poesie inedite del poeta genovese in uno strabiliante antilibro

Negli anni Novanta, l’editore genovese Francesco Pirella, insieme a Edoardo Sanguineti, Gillo Dorfles e Mario Persico, lanciò un cosiddetto “manifesto dell’antilibro”, rivoluzionando il concetto di libro tradizionale. “Libretto” è uno degli esempi meglio riusciti di quest’iniziativa.

Esce “L’isola di Wight” di Guido Michelone: analisi “tassonomica” dei festival della musica pop, rock, beat…

Nel 1970 i Dik Dik, gruppo beat italiano, cantavano “Sai cos’è l’isola di Wight?” (da “L’isola di Wight”), ora dopo cinquant’anni Guido Michelone con il suo libro risponde a questa domanda. Uno straordinario excursus storico sulle feste e sui festival della musica popolare dall’antichità ai giorni nostri. Articolo di Carlo Ottone.

Un gioiello strepitoso: “El Arte De Hacer Un Cocktail Y Algo Mas” (La Habana, 1927): alle origini del Mojito e del Mary Pickford

Appare una rarissima copia di un ricettario di cocktail stampato nel 1927 a Cuba, dove per la prima volta in forma scritta si dà la composizione del Mojito e del Mary Pickford e di oltre 700 diversi cocktail di cui si sono quasi perse le tracce.