"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

La storia di Pinocchio in poesia di Francesco Zingone (Roma, Zingone, 1931).

 

Molto raro, ai limiti dell’introvabile; presente solo nella Biblioteca del Centro APICE di Milano.

L’editore Francesco Zingone stampava già il quindicinale Il giornalino di Pinocchio.

 

 

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Come arrivare al successo” di Licio Gelli: a caccia di una copia della prima edizione APS del 1990

Un libro che colse alla sprovvista i molti detrattori e perfino i pochi simpatizzanti fu Come arrivare al successo (Modena, APS Divisione Editoriale, 1990), una sorta di manuale di bon ton, di conversazione e di comportamento per chi frequenta personaggi altolocati. Indica anche come gestire i pensieri negativi, come comportarsi nei viaggi, nei ricevimenti, alle feste, come proporre o accettare inviti. C’è tutto un campionario delle cose da fare e anche di quelle da non fare per non sfigurare nella cosiddetta alta società.

“Quaderno Gotico” (1947) di Mario Luzi: rara copia firmata in asta su Catawiki

In asta su Catawiki una rara opera del poeta Mario Luzi, “Quaderno gotico” (Vallecchi, 1947) completa degli allegati editoriali – l’asta si chiude il 6 Maggio.

“Il copista come autore” di Luciano Canfora nella nuova edizione accresciuta

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Mercoledì 28 Agosto 2019 Largo di Torre Argentina Avvistata la nuova edizione accresciuta di “Il copista come autore” di Luciano Canfora (Sellerio, 2019), ripubblicata nella collana “Il Divano” con un nuovo importantissimo capitolo dal titolo: “Il falsario come autore”.

Hitler morto? Macché, è vivo: nascosto in Argentina, in Colombia, in Antartide…

C’è un filone inquietante nella saggistica del dopoguerra, quello relativo a “studi” e illazioni circa la possibilità che Adolf Hitler fosse rimasto in vita, nascosto in un rifugio segreto chissà dove: ecco i libri di riferimento, anche in lingua italiana.

“La cucina futurista” di Marinetti & Fillia (Sonzogno, 1932): non chiamatelo “Menù” ma “Listavivande”

Prima edizione di questa celeberrima codificazione della cucina futurista pensata e redatta a quattro mani da Marinetti e Fillia. La tiratura ufficiosa fu di 6000 esemplari, tutti numerati a timbro al frontespizio.