"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

[Fotografia del bibliofilo Carlo Piancastelli – da Wikipedia]

Un grande bibliofilo della Romagna: Carlo Piancastelli (1867 – 1938), di Domenico Fava (Bologna, 1941) [Trattasi di estratto da periodico non identificato di 14 pagine]

 

L’ESEMPLARE IN VENDITA

 

Interessante stralcio da rivista anonima il cui contenuto illumina sulla figura del grande bibliofilo, collezionista d’arte e bibliografo di Imola.

 

Dalla scheda del venditore:

“FAVA Domenico – Un grande bibliofilo della Romagna : Carlo Piancastelli (1867 – 1938) (Bologna, 1941). Stralcio con copertina posticcia muta, pp. 243/256. – !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come “da/a”, ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta.”

 

 

Disponibilità di altri libri attinenti o dello stesso autore (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il mistero dell’edizione contraffatta di “Memoria de mis putas tristes” di Gabriel García Márquez

Nell’ottobre del 2004 si sparse la voce di una edizione contraffatta del romanzo “Memoria de mis putas tristes” di Gabriel García Márquez. Copie pirata di una probabile edizione con un finale alternativo vennero immesse sul mercato.

“Fumo negli occhi” di Italo Lorio (Montes, 1934): un prezioso bottino di caccia!

ROMA MERCATINO DI VIALE SOMALIA Lunedì 3 Gennaio 2022. Uno di questi giorni ho fatto una bella scoperta e un piccolo prezioso ritrovamento in un mercatino romano un po’ periferico. Qui ho notato in vendita per 15 € una copia di “Fumo negli occhi: novelle”, di Italo Lorio (Torino, Montes, 1934).

Amleto Vespa, spia italo-cinese, e le edizioni del libro che causarono la sua morte

Storia di un libro (“Agente segreto del Giappone”) e delle sue edizioni disperse ai quattro punti cardinali; il libro e le sue clamorose rivelazioni sulle carneficine dell’esercito giapponese in Cina durante l’ultima guerra, furono alla base della caccia all’uomo e successiva uccisione del suo autore, la spia italo-cinese Amleto Vespa.

I COMMENTARI DELL’IMPERO-L’ABISSINIA NEI SUOI ASPETTI STORICI GEOGRAFICI ECONOMICI, 15€

L’Abissinia nei suoi aspetti storici geografici economici, di Varo Varanini (Roma, Unione editoriale d’Italia, [1938?]).

File chilometriche per un autografo di Zerocalcare sul suo ultimo libro: anche questo è “Più libri più liberi”

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Viale Asia, 40 /44 – Domenica 5 Dicembre 2021. Il secondo giorno della più importante manifestazione per i primi due gradi dell’editoria italiana, nella suggestiva Nuvola di Fuksas. Assalto alla Bao Publishing di Milano, dove l’autore di punta Zerocalcare ha già monopolizzato l’attenzione. Sua l’ultima uscita, Niente di Nuovo sul fronte di Rebibbia (2021).