"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA – Via Camperio – Martedì 20 Dicembre 2022 Il mercatino in oggetto pullula di libri sulla bibliofilia editi dalla piccola casa editrice di Milano La Vita Felice. Dopo le recenti segnalazioni, è stato avvistato, di Charles Nodier (1780-1844), un volumetto in prima edizione pubblicato a Settembre 2013 (129 pagine in formato 16°) che comprende due racconti: Il Bibliomane e L’Amante dei Libri. L’autore venne considerato da Italo Calvino il capostipite della famiglia dei grandi scrittori-bibliotecari, fu uno dei principali esponenti del romanticismo e aveva due grandi passioni: i libri… e le farfalle! (Tanto che la sua prima opera fu di entomologia). Il pamphlet avvistato, con testo francese a fronte, è a cura di Pino Di Branco cui si deve anche la collana Liberilibri di cui fa parte. Si evidenzia che, mentre Il Bibliomane ha già avuto traduzioni in italiano in edizioni per bibliofili, L’Amante dei libri ha in questo libriccino la sua prima traduzione in italiano. Il volumetto, come nuovo, costa 5 € (dall’archivio di Enrico Pofi).

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Norme per la redazione di un testo radiofonico” di Carlo Emilio Gadda: quasi introvabili le edizioni del 1953 e 1973

Nel 2018 Adelphi curò la ri-edizione di “Norme per la redazione di un testo radiofonico” di Carlo Emilio Gadda, fresco come se fosse stato scritto oggi e non nel 1953.

“Il rumore del tempo” di Gaetano Pesce: un libro-oggetto con setole di maiale in asta su Catawiki

Libro pubblicato in occasione della retrospettiva dell’artista tenuta a Milano nel 2005. La copertina è insolitamente realizzata in setole di maiale, fibra di cocco, lattice di gomma. Libro oggetto in brochure atipica con copertina che è l’autoritratto di Gaetano Pesce.

“Paese senza Campanile” di Nino Ranieri (Emiliano Degli Orfini 1935): raro e valutato

Emiliano Degli Orfini non è assolutamente da considerarsi un editore minore o provinciale, anzi; negli anni ’30 le sue collane di poesia e di narrativa erano dirette da Aldo Capasso, e hanno pubblicato autori importanti. Paese senza camoanile è un libro molto raro.

“Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu” (1973): un libro dal destino fortunato posseduto da pochi

Siccome Dino Buzzati scomparve nel gennaio del 1972, quella di Yves Panafieu risultò essere l’ultima intervista significativa. L’editore Mondadori, pertanto, chiese allo studioso francese di farne un libro, che poi uscì con il titolo di Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu (Milano, Mondadori, marzo 1973).

Cosa vuol dire essere stato I.M.I.: lo si impara leggendo un libro-testimonianza di un autore sconosciuto

Durante la torbida epoca della Seconda Guerra Mondiale, la figura dell’internato militare italiano ha tenuto un ruolo di fondamentale importanza. Questa storia incomincia nel settembre del 1943, quando l’Italia capitolò alle Forze Alleate e siglò l’armistizio a Cassibile. Uno dei libri meno conosciuto che testimonia questo periodo storico è Sono stato IMI, di Giuseppe Nuvola (Palermo, 1946).