"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA PORTA PORTESE Domenica 9 Maggio 2021 Qualche tempo fa, è stata avvistata un’opera davvero particolare e assai importante su una bancarella di Via Bargoni. Il titolare, signor Claudio, è anche il gestore della Libreria Pugacioff, dell’usato e delle occasioni, in Via Andrea Busiri Vici al quartiere Gianicolense e per l’occasione aveva portato in visione ai suoi clienti più affezionati i due volumi, vendibili in origine anche separatamente, contenenti i Diari di Fernanda Pivano, editi in prima edizione il primo nel 2008 e il secondo nel 2010 da Bompiani nella prestigiosa collana dei “Classici Bompiani“.

I diari sono manifestamente ispirati, per formato, carta e soprattutto per raffinatezza editoriale, a quella altrettanto prestigiosa dei Meridiani della Mondadori. Fernanda Pivano, detta Nanda (1917-2009) è stata traduttrice, scrittrice, giornalista e critica letteraria, e sopra tutto colei che per prima ha introdotto e fatto conoscere in Italia la grande Letteratura (proprio quella con la maiuscola) americana, della quale è stata una grande e appassionata studiosa.

Si fece anche promotrice instancabile della pubblicazione in Italia, presso diverse case editrici, dei maggiori classici della letteratura statunitense, come, a mero titolo di esempio, Fitzgerald, Hemingway, Whitman, Lee Masters, Kerouac, Burroughs, Corso, Ginsberg (questi ultimi esponenti della cosiddetta Beat Generation), Henry Miller, Bukowski e tantissimi altri, per arrivare ad autori come Erica Jong, McInerney e Bret Easton Ellis .

Il primo volume comprende gli scritti diaristici che vanno dal 1917 al 1973, oltre a importanti contributi di scrittori americani che, nei loro viaggi in Italia, furono ospitati dalla stessa Pivano, nonché un’intervista alla stessa Pivano da parte di Enrico Rotelli e una ricca nota bibliografica.

 

Il secondo volume comprende gli scritti autobiografici che vanno dal 1974 a tutto il 2009. Direttore editoriale dell’intera opera è Elisabetta Sgarbi, la Curatela è di di Mariarosa Bricchi e del nominato Enrico Rotelli e tra i componenti del coordinamento editoriale troviamo anche il nome di Oliviero Toscani.

 

I volumi, muniti di sovra-copertina, sono rilegati in ottima e robusta tela di colore bianco, ciascuno con due segnalibri (considerata la notevole mole dei volumi in oggetto) anch’essi bianchi, stampati in finissima carta così detta “India”.

 

Il primo volume consta di ben 1707 pagine (!), senza conteggiare quelle dell’introduzione e dell’indice. Il secondo volume è di (sole, si fa per dire) pagine 1590 e comprende: in ordine cronologico l’indicazione delle prime edizioni di tutte le traduzioni pubblicate a firma di Fernanda Pivano, le introduzioni, prefazioni, postfazioni e l’indicazione dei volumi anche soltanto ideati e/o curati dalla Pivano stessa, divisi tra narrativa e saggistica e infine il dettagliato elenco degli articoli e scritti citati nei due volumi in oggetto.

 

Nell’elenco delle opere della Pivano troviamo menzionato anche un film documentario di Luca Facchini intitolato: A Farewell to beat e che venne allegato al libro pubblicato dalla Fandango nel 2000, intitolato quest’ultimo: Un po’ di emozioni. L’intera opera in oggetto veniva offerta, allo stato immacolato di nuovo, a fronte di un prezzo di copertina all’epoca di 55 euro per il primo volume e di 50 euro per il secondo, in blocco a 60 euro. Da prendere al volo! (E. P.)

 

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Dopo 70 anni esce un libro del diciassettenne Piero Manzoni: ed è un evento!

Esce, in soli 200 esemplari numerati, “L’economia del carnefice”, uno scritto giovanile di Piero Manzoni; a cura di Guido Andrea Pautasso (Busto Arsizio, De Piante Editore, 2020). L’opera è arricchita da una copertina pensata e realizzata dall’artista concettuale Aldo Spinelli. Articolo di Guido Andrea Pautasso.

Il Manuale del Kart (Marco Natoli) + Kart messa a punto (Facchinelli). Volumi rarissimi. Punti di riferimento per il kart

Libri pressoché introvabili; sono considerati dagli esperti e dagli appassionati ancora il punto di riferimento per il kart.

Una bozza non corretta di “Petropolis” di Anya Ulinich

Su eBay si segnala una interessante copia del romanzo “Petropolis”, di Anya Ulinich (Garzanti, 2007). La copertina è una cosiddetta “variant”, si tratta di una bozza fuori commercio non corretta.

Immagine della copertina del libro

Quando a Porta Portese presi “Cima delle nobildonne” di Stefano D’Arrigo

ROMA PORTA PORTESE Domenica 3 Maggio 2020 Oggi parlo di un libro che presi tempo addietro, “Cima delle nobildonne”, di Stefano D’Arrigo (Mondadori, 1985).

Un libro sul lavaggio del cervello, anzi quattro!

“Lavaggio del cervello”, di Dantalion Jones (Dialogika, 2014), libro che ripropone un tema su una pratica che taluni considerano una teoria senza fondamento. La segnalazione è il pretesto per mostrare altri libri sullo stesso argomento.