"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"
Il raggio rosso, di W. E. Johns (Milano, La sorgente, 1959).

Romanzo di fantascienza raro e poco conosciuto. William Earl Johns (1893 – 1968) è stato un pilota inglese della prima guerra mondiale e scrittore di storie d’avventura, solitamente scritte con lo pseudonimo del capitano W. E. Johns . È stato il creatore dell’avventuriero aereo immaginario Biggles 

La copia disponibile su eBay

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un interessante libro in memoria di J. F. Kennedy: davvero poco conosciuto

Su ebay un’edizione tutta da decifrare: “Omaggio a Kennedy – poesia e arte” di autori vari (Edizioni Approdo del Sud, anni ’60). Misteriosa e sconosciuta ai più; copertina suggestiva.

Il libro sull’Architetto Riccardo Morandi con il suo Ponte di Genova in copertina

Era il Martedì 14 Agosto 2018: crollava il Ponte Morandi di Genova, dell’Architetto Riccardo Morandi. C’è un libro su di lui, a cura di Giorgio Boaga, dal titolo Riccardo Morandi (Zanichelli, 1984) con in copertina uno scorcio del Ponte.

“Risorgimento allegro”, un libro un editore e qualche…licenza!

Spqr Libri – La storia di una sigla editoriale che ha prodotto un solo libro: nel caso specifico, una raccolta molto licenziosa di stampe di sapore “Risorgimentale”.

L’UOMO INVISIBILE (Ed. G.B. Paravia – 1925) – Herbert George Wells

Non la prima edizione italiana assoluta dell’immortale romanzo di H. G. Wells ma probabilmente la migliore della prima fase di edizioni italiane. Raro e ambito.

“Le lacrime del pagliaccio” di Maurizio De Giovanni (Graus, 2006): quando l’opera prima diventa rara

Del giallista Maurizio De Giovanni pochi sanno che il suo primo libro fu “Le lacrime del pagliaccio” (Graus Editore, marzo 2006). Fu Aldo Putignano a curarne le sorti e sebbene quell’acerbo lavoro non incontrasse del tutto l’approvazione generale, fu un primo passo assolutamente decisivo nell’affermazione del suo autore.