"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

La classe operaia contro il fascismo: rapporto e discorsi al 7. congresso dell’Internazionale comunista, di Giorgio Dimitrov (Bruxelles, Edizioni di coltura sociale, 1935)

 

Dalla scheda del venditore:

Rarissimo libro non reperibile sul mercato librario e antiquariale. Non presente negli archivi e nelle biblioteche nazionali ed estere. La classe operaia contro il fascismo. Autore: Giorgio Dimitrov. Anno: 1935. Edizione: prima edizione. Casa Editrice: Edizioni di Coltura Sociale – Bruxelles. Pagine: 158. Dimensioni: 15,5×11,9 cm. Brossura editoriale. In buone condizioni: pagine buone, copertina con bruniture (si vedano le foto).

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Le temps des questions” di Gaetano Pesce: un libro oggetto da collezione (e d’autore)

Straordinario libro oggetto stampato in edizione limitata in occasione della mostra luglio-ottobre 1996 dell’artista Gaetano Pesce al Centre Georges Pompidou di Parigi. Ogni copertina dei libri è diversa.

Il Corsaro Dell’aria – Romanzo D’avventura – Ciancimino – 1935 – Rarissimo

Molto raro e quasi sconosciuto, presente in sole due biblioteche aderenti all’Opac.

“Gli ultimi giorni di P. B. Shelley” di Guido Biagi al mercatino

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA di Via Camperio Lunedì 25 Novembre 2019 Avvistato “Gli ultimi giorni di P. B. Shelley” di Guido Biagi (La Vita Felice, 2013), sui misteri della morte del grande poeta inglese.

Ancora sull’edizione pirata di “Soumission” di Michel Houellebecq

Nei primi mesi del 2015 sono circolate nei mercatini di Parigi alcune copie pirata dell’edizione francese di “Soumission”, appena uscita nelle librerie.

Un viaggio nei canali della Serenissima, tra libri e… saponi

Venezia per molti secoli legata all’oriente – L’eredità di Bisanzio nei cerimoniali, architettura e stile di vita, uso del profumo compreso – L’arte del profumo diventa scienza – Forchette e rugiada, acqua arabesca, sapone, lisciva e imbiondire i capelli – Diluvio di libri su profumi e cosmesi. Articolo di Gustavo Vitali.