"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Base tecnica del pugilato, di Steve Klaus; a cura della Federazione pugilistica italiana (Torino, Lamberti, 1950).

 

Interessantissimo e molto raro saggio sulle basi tecniche della boxe; stampato per conto della Federazione pugilistica italiana; presente in appena una decina di biblioteca aderenti all’OPAC SBN.

 

 

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

 

Su ABEBOOKS 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando c’erano gli elettrolibri: panoramica su “Ra-Dio” (1993) di Lorenzo Miglioli

Elettrolibri è stata una coedizione tra le case editrici Castelvecchi (Roma) e Synergon (Bologna), nella prima parte degli anni ’90, realizzata con il contributo tecnico del gruppo milanese Human Systems. L’iniziativa si è distinta per la pubblicazione di opere che esplorano la commistione tra romanzo e ipertesto, anticipando le potenzialità della narrativa digitale.

“La bussola d’oro: queste oscure materie” di Philip Pullman (Salani 1996)

Prima edizione di questo nuovo classico per la letteratura fantasy. Comincia a farsi raro ma si può ancora trovare a prezzi accettabili.

Tutti a caccia di “Elegia americana” (Garzanti 2017) il dirompente saggio di J. D. Vance ideologo di Donald Trump e prossimo vicepresidente americano (?)

Prima edizione rastrellata del politico J. D. Vance, all’indomani dell’endorsement per la vicepresidenza alla Casa Bianca da parte del tycoon Donald J. Trump (presidenziali del Novembre 2024).

Il grande scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt: l’antagonista del “giallo classico”!

Il grande scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt (1921-1990), considerato tra i massimi scrittori di lingua tedesca del suo secolo. Di lui segnaliamo le prime opere tradotte in italiano, tra cui i suoi famosi “gialli emblematici”.

“D’Annunzio intimo” di F. T. Marinetti: la sfida infinita di due giganti in un libro finalmente in italiano

Esce “D’Annunzio intimo” di F. T. Marinetti (Aspis, 2020), tradotto da Camilla Scarpa e curato da Guido Andrea Pautasso: prima edizione italiana. Un’opera che sublima la rivalità, il rapporto odio/amore e la sfida infinita tra i due maggiori intellettuali del primo Novecento italiano.