"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Arriva Bàrtali – Un atto faceto e un po’ grottesco in onore di Gino Bartali Maglia Tricolore 1936-XIV, di Giuseppe Pratesi (Roma, Libreria Salesiana Editrice, 1936)

GROSSETO EMPORIO DEL RIGATTIERE Via Saturnia Venerdì 16 Marzo 2018 Avvistato un libricino della collana drammatica maschile (è il n. 10), della Libreria Salesiana Editrice di Roma, dal titolo Arriva BàrtaliUn atto faceto e un po’ grottesco in onore di Gino Bartali Maglia Tricolore 1936-XIV, di Giuseppe Pratesi (Roma, Libreria Salesiana Editrice, 1936). Trattasi di una commedia in atto unico. Il titolo non risulterebbe posseduto da nessuna biblioteca, almeno non negli archivi digitali dell’OPAC SBN e non è presente al momento in vendita sui principali canali Internet. Da ricerche effettuate pare che la “Collana drammatica maschile” presso la Libreria Salesiana Editrice esistesse già almeno dal 1922. Parimenti, esisteva una “Collana drammatica femminile” dagli inizi del ‘900. Dello stesso autore, Giuseppe Pratesi, possiamo solo ricordare un rarissimo Il principe di Peralta a Roma dal 1592 al 1643: Azione drammatica in un prologo e quattro tempi (Firenze, Orfanotrofio Madonna Del Grappa, 1935), posseduto solo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Poche ma significative le tracce di Arriva Bartali. Nel bel saggio Il giro d’Italia: dai pionieri agli anni d’oro, di Mimmo Franzinelli (Feltrinelli, 2013), riporto il passo corrispondente:

Ne parla anche Mauro della Porta Raffo nell’articolo Ginettaccio (24/09/13) del suo blog; anche in questo caso riporto il passo esatto:

Vincitore, quell’anno, per la prima volta del Giro d’Italia, i padri Salesiani pubblicarono una commedia, scritta da Giuseppe Pratesi, a lui dedicata che avrebbe dovuto essere rappresentata negli oratori di tutta Italia alla domenica pomeriggio. Poca cosa, per il vero, ma già abbastanza da insospettire il ministro Starace che diede disposizione perché del Nostro i giornali si interessassero solo per le gesta sportive evitando “inutili resoconti sulle sue giornate di cittadino”.

Censura fascista

E comunque, a tutti gli effetti, Arriva Bartali risulta schedato – come: T/Commedia. (61 4/1 1683) – nell’elenco dei testi ufficialmente censurati, come si evince (pagg. 682/683) di Cultura teatrale e fascismo (1931-1944) la storia l’archivio l’inventario, a cura di Patrizia Ferrara (Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione Generale per gli Archivi, 2004).

Infatti, così scrive Leo Turrini in Bartali : l’uomo che vinse il Giro, il Tour e conquistò un posto nel Giardino dei Giusti (Reggio Emilia, Imprimatur, 2014):

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Prima Fiera del libro raro: Il cacciatore di libri e Biblohaus vi aspettano domenica 5 giugno (online)

La fiera durerà solamente un giorno – domenica 5 giugno – e si svolgerà dalle ore 9 alle 23, ininterrottamente. Ogni ora il sito caricherà nuovi libri in vendita. Venite a curiosare!

BACCELLI VITTORIO L’anima delle cose Mail Art raro

L’anima delle cose, di Vittorio Baccelli (Lucca, Edizioni “La rivolta degli straccioni”, 1980) [con Andrea Bocconi, stampato dalla Tipografica Pistoiese di Pistoia]

“Les amis de Paris” di Jacques Chirac, con una lettera dell’ex Presidente francese a Jean Dutourd per 50 €

Dopo la scomparsa dell’ex presidente francese, si segnala “Les amis de Paris”, di Jacques Chirac (Olivier Orban, 1989); la copia viene venduta da un libraio francese a 50 € e contiene una lettera firmata dall’autore e indirizzata a Jean Dutourd.

“Il dottor Zivago” di Boris Pasternak (Feltrinelli, 1957): la prima edizione mondiale

Prima edizione mondiale del celebre romanzo di Pasternak (1890-1960); fu stampato da Feltrinelli  il15 novembre 1957, battendo la concorrenza di prestigiosi editori stranieri. Il successo fu strepitoso: solo in un anno ci saranno 31 edizioni.

Un lockdown in fermo-immagine nella visione di Silvia Bordini

Anche la fotografia viene coinvolta attivamente in questa nuova produzione nell’epoca del coronavirus. Si esplora ex novo l’ambiente in cui viviamo, si ridisegnano gli spazi, le prospettive e le luci. La più banale quotidianità ecco che diventa alta forma d’ispirazione. Per occhi che sanno vedere: l’opera di Silvia Bordini.