"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Luna, addio: numero speciale del Notiziario quotidiano scientifico e tecnico (Roma, United States Information Service, 1972) [Numero speciale A. 4 (24 nov. 1972), n. 70]. Ciclostilato di 116 pagine; formato grande (h. 32 cm)

 

Rarissimo ciclostilato dello United States Information Service di Roma sulla fine delle missioni spaziali Apollo. Solo la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia ne detiene una copia.

 

Che cosa era lo United States Information Service

Negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti furono posti di fronte al problema di contrastare il soft power sovietico. Di conseguenza, il governo creò la Central Intelligence Agency (CIA) nel 1947 e la United States Information Agency (USIA) nel 1953. La direttiva presidenziale dell’USIA del 22 ottobre 1953 stabilì come obiettivo quello di presentare ai popoli degli altri paesi, attraverso tecniche di comunicazione, che le politiche degli Stati Uniti, quale la libertà, il progresso e la pace, sarebbero state di grande vantaggio. USIS, o USIA, come meglio conosciuta, fa parte della cosiddetta public diplomacy americana, che si occupa di promuovere l’interesse nazionale americano attraverso programmi culturali, educativi, informativi e scambi. La USIA ha ricoperto un ruolo di primo piano nel mercato editoriale italiano, al punto che, senza di essa, numerose opere non sarebbero state mai pubblicate tra il 1950 e il 1970.

 

[Si ringrazia W. M. per la segnalazione]

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

La nuova Commedia di Dante illustrata da Francesco Altan al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 1 Dicembre 2019. Su una bancarella di Via Portuense è stata avvistata la prima edizione di una pubblicazione di Roberto Piumini & Altan, “La nuova Commedia di Dante illustrata da Francesco Altan” (Feltrinelli, 2004). 

dovunque fiat spa e breda pignato nicola

  I "Dovunque" Fiat, Spa, e Breda, di Nicola Pignato (Ferrara, T&T, 2006).     L'ESEMPLARE IN VENDITA

Un altro caso nei libri Amazon autoprodotti: “Valenx” di Giulio Ferrarese: continua la torrida estate 2023

Una lingua in un mese e mezzo? Sì, avete letto bene. Non è un trucco, non è un inganno. È l’impresa di Giulio Ferrarese, un sedicenne di Bagno a Ripoli. Quando la maggior parte dei ragazzi della sua età rabbrividisce solo al pensiero di un compito di latino, lui mette a segno un colpo da maestro: crea Valenx, “la lingua dei libri”.

“Lavorare stanca” di Cesare Pavese alla Stazione di Posta

FIRENZE SCANDICCI Martedì 31 Luglio 2018 Studio Bibliografico “Stazione di Posta” avvistata la rarissima edizione “Lavorare stanca”, di Cesare Pavese (Firenze, Edizioni di Solaria, 1936).

Papa “Petrus Secundus” di Harold J. Frysne e la recensione di Curzio Malaparte

Interessante il romanzo distopico “Petrus Secundus” di Harold J. Frysne (1953) e soprattutto curiosa l’attenta recensione che ne fece all’epoca Curzio Malaparte. Articolo di Carlo Ottone.