"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Nicola Calipari: ucciso dal fuoco amico, di Marco Bozza; a cura di Vincenzo Vasile; con un saggio di Massimo Brutti (Roma, Nuova Iniziativa Editoriale, 2005)

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Sabato 7 Gennaio 2023 Al mercatino in Via Camperio è stato avvistato un volumetto in 8° piccolo edito nel 2005 dal quotidiano L’Unità, quale supplemento a un numero del giornale: Nicola Calipari – Ucciso dal fuoco amico. Il libretto fa parte della collana I misteri d’Italia ed è a firma Marco Bozza. Dalla prima di copertina: “Parlano la moglie e i colleghi di Nicola”. In appendice: “Le bugie americane e il dossier italiano”. Come noto, Nicola Calipari è stato quell’agente segreto italiano che venne ucciso il 4 Marzo 2005 durante la guerra in Iraq, nelle fasi immediatamente successive alla liberazione della giornalista de Il Manifesto, Giuliana Sgrena. Prezzo del libretto 3 €. (dall’archivio di Enrico Pofi)

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

 

Su ABEBOOKS

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Catalogo “Pastificio A. Volpato” di Mestre, anni ’40-’50 – a 20 €

Catalogo "Pastificio A. Volpato" di Mestre, 1940-1950 circa. Il catalogo in vendita su eBay

In cerca del raro “Napoleone imperatore e massone” di Francois Collaveri

Difficile individuare copie superstiti di “Napoleone imperatore e massone”, di Francois Collaveri (Nardini, 1986); il libro è piuttosto raro e propugna ipotesi affascinanti seppur controverse.

“C’è uno spettro in Italia” di Giuseppe Bevilacqua (1920): rarissimo

Rarissimo libro di Giuseppe Bevilacqua con prefazione di Carlo Treves. 

Storia di una prima edizione mai vista: “Sotto altro cielo” (1847) di Francesco Mastriani

Francesco Mastriani rappresenta una delle figure più significative del panorama letterario italiano ottocentesco. Autore di oltre cento romanzi d’appendice, si distinse per la sua capacità di raccontare le classi popolari napoletane, mescolando elementi gotici, sociali e di cronaca nera in un mix avvincente. Della sua opera narrativa d’esordio, “Sotto altro cielo” (1847) si erano perse le tracce.