"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Segnalazione Flash

Una rarissima edizione numerata di poesia

Apparsa una delle 200 copie numerate della raccolta di poesie di Antonin Artaud; il libro fu stampato nel 1970 dall’Editrice Colonnese di Napoli presso la celebre Tipografia Caruso del capoluogo partenopeo

Antonin Artaud, vero nome Antoine Marie Joseph Paul Artaud (1896-1948), è stato un drammaturgo e regista francese. Non certo noto come poeta, tuttavia il libretto che qui viene segnalato è proprio un libro di poesie, di formato piccolo (alto 8 cm) e di appena 42 pagine: Totem etrangle, di Antonin Artaud (Napoli, Colonnese, 1970), stampato presso la storica Tipografia Caruso.

Ce n’è una copia (delle 200 stampate e numerate) soltanto presso la Biblioteca dell’Archivio Luciano Caruso di Firenze.

In Artaud nota era la sua ricerca della crudeltà, ossia si poneva come obiettivo il raggiungimento – da parte dello spettatore – di una condizione di catarsi assoluta che potesse sublimare la drammaticità dell’opera. Nel surrealismo lo spettatore liberava lo spirito e spingeva la comprensione ai massimi livelli.

L’ultimo libro in ordine di tempo dedicato al commediografo di Marsiglia è Antonin Artaud. L’uomo che pensò l’impensabile, di Marco Alloni (Firenze, Clinamen, 2018)

copia in vendita su eBay

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Come è nato il fenomeno Kossiga: la storia e i libri di riferimento

La storia di un appellativo (Kossiga) con il quale veniva identificato l’ex presidente della repubblica Francesco Cossiga e i libri di riferimento, alcuni introvabili. Articolo di Paolo Sidoni

Una copertina sconosciuta per “L’orsacchiotto Ninni Puf” di A. A. Milne

Viene segnalata una copertina sconosciuta della prima edizione di “L’orsacchiotto Ninni Puf” (Winnie the Pooh) di Alan A. Milne (Milano, Genio, 1936). Potrebbe trattarsi di una ricopertinatura non annunciata dall’editore o di una edizione pirata.

“Design italiano: mobili” a cura di Enrichetta Ritter, Bruno Munari e Gillo Dorfles (1968)

Bellissimo e ormai raro libro sul design italiano curato da Enrichetta Ritter; testo introduttivo di Gillo Dorfles; impaginazione di Bruno Munari. Compresi i lavori di: Mangiarotti, Ettore Sottsas, Eugenio Gerli, Claudio Salocchi, Castiglioni, Gio Ponti, Joe Colombo, Albini, Magistretti. In asta su Catawiki.

Più libri più liberi 2022: è l’ora di Zerocalcare e poi l’assalto ad Adelphi

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Giovedì 8 Dicembre 2022 (pomeriggio).  Nella seconda giornata di quella che per 5 giorni potrebbe essere benissimo considerata come la più grande libreria d’Italia ce n’è per tutti i gusti. Oggi è arrivato Michele Rech, meglio noto come Zerocalcare.

Dormire con il diavolo, di Robert Baer

Al mercatino del libro usato organizzato dalla Biblioteca degli Intronati di Siena avvistata una copia del libro “Dormire con il diavolo” di Robert Baer.