"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Sulle tracce di Dante, di Aurelio Sangiorgi (Milano, Il Minotauro, 2004)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 21 Ottobre 2018. Su una bancarella di Via Ettore Rolli è stato avvistato un libro di Aurelio Sangiorgio: Sulle tracce di Dante, edito da Il Minotauro nel 2004. Nel saggio l’autore, invece di privilegiare la figura del poeta, battendo un sentiero normalmente trascurato dagli esegeti del Sommo Poeta, descrive l’avventura dell’uomo, illustrando i luoghi in cui lo stesso è vissuto e ricostruendo le tappe del suo peregrinare da esule. Si parte da Firenze ove Dante nacque nel 1265 e si arriva a Ravenna sua meta finale nel 1321; passando, tra le tante città, per Bologna (con la più antica università del mondo), Arezzo, Treviso, Padova (ove forse incontrò Giotto), Verona, Forlì, Lucca, Pisa, Venezia. Se poi il “Padre della lingua italiana” sia stato anche, per quanto riguarda l’estero, a Parigi, questo resterà un mistero. Un’opera insomma che, senza essere una vera biografia, fa perno su una ricerca lontana dai luoghi comuni. Una copia del libro segnalato, intonsa, è offerta a 3 euro (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

In asta fa furore la prima edizione assoluta de “La profezia dell’armadillo” di Zerocalcare (2011)

“La profezia dell’armadillo” è il cavallo di battaglia delle prime stagioni di Zerocalcare. Molto quotata la prima edizione assoluta (autoprodotta nel 2011). Ormai le sue valutazioni da grande classico non stupiscono più di tanto. Quando compare una copia, è subito e sempre bagarre.

“Il particolare superfluo” di Mauro Chiabrando a Più libri più liberi

ROMA FIERA “PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI” Sabato 7 Dicembre 2019 Si segnala che presso lo stand della casa editrice Luni Edizioni, presente alla manifestazione in oggetto, è stato avvistato “Il particolare superfluo: atlante delle minuzie editoriali (Milano, Luni Editrice, 2019)”.

“La zia Irene e l’anarchico Tresca” di Enrico Deaglio: materiale (anche) per bibliofili

“La zia Irene e l’anarchico Tresca” di Enrico Deaglio; storia dell’editore e anarchico Carlo Tresca, ucciso per ordine dei fascisti a New York nel 1943, che aveva fondato la mitica casa editrice Il Martello.

In asta l’esemplare n. 1 della tiratura numerata della “Canzona di Bacco” di Lorenzo il Magnifico illustrata da Walter Piacesi (1977)

Edizione privatissima stampata con i tipi della Tipografia Niccolai di Pistoia – inverno 1977 – arricchita da due acqueforti di Walter Piacesi. Torello Bellandi ne ha curati e fatti stampare 65 esemplari. La cosiddetta Canzona di Bacco è un componimento poetico scritto presumibilmente nel 1490.

Rarissimo e insolito: “Album di elettricisti italiani ed esteri” (1900) in asta sottoprezzo

Rarissimo, presente in sole tre biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Nazionale: le Nazionali di Firenze, Roma e Milano. Veramente prezioso perché contiene ben 204 ritratti in fototipia di tutti i maggiori fisici al mondo dediti allo studio dell’elettricità.