"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il romanzo di Cipollino, di Gianni Rodari (Roma, Edizioni di Cultura Sociale, 1951).

 

Prima edizione di un romanzo popolarissimo del massimo scrittore italiano per l’infanzia. Ambitissimo e molto raro.

 

 

 

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Storia recente della disponibilità di “Dracula l’uomo della notte”, di Bram Stoker

La prima edizione italiana del libro di Bram Stoker, “Dracula l’uomo della notte” (Sonzogno, 1922) è comparsa poche volte in vendita. Non si tratta dell’edizione integrale, tuttavia è l’edizione più ricercata del libro di Stoker.

“Combatteva un uomo” di Marcello Gallian (Vallecchi, 1939) con la rara sovraccoperta a 8€!

CESENA FIERA “C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO” Sabato 15 Febbraio 2020 Avvistata una copia di “Combatteva un uomo”, di Marcello Gallian (Vallecchi, 1939). L’autore (1902-1968) è stato un scrittore ed artista, avanguardista della scuola romana, legato alla rivista 900 di Massimo Bontempelli. Il libro è considerato raro, soprattutto se dotato della sovraccoperta originale.

Renato Curcio Mauro Rostagno Fuori dai denti Gammalibri  rarissimo. 40€

Fuori dai denti, di Renato Curcio e Mauro Rostagno (Milano, Gammalibri, 1980). Molto raro e ricercato.

Un libro raro che non ti aspetti! Le avventure coloniali minori

Sapevate dei possedimenti coloniali della Danimarca? India, Guinea e Ghana. E di quelli della Scozia? Nord America e Giamaica. E che dire delle colonie del Ducato di Curlandia? Isola di Sant’Andrea e Tobago. Un libro geniale, quello di Ferdinando Angeletti (Macerata, Edizioni Simple, 2009).

Biancardi o Bianciardi? Quando una lettera sbagliata in un titolo può cambiare tutto

“Bianciardi com’era” di Mario Terrosi (Il paese reale, 1974): un libro già molto raro di per sé, che si fa introvabile grazie a una lettera sbagliata – storia curiosa di un libro curioso, su di un autore che è un mito consolidato del ‘900.