"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Bilancio 1913-1936: 380 Segnalazioni, di Fortunato Depero (Rovereto, Tipografia Romano Manfrini, 1936).

 

Esemplare in asta su Catawiki – l’asta chiude alle h. 21:37 circa del 18 gennaio 2021

 

Dalla scheda del venditore:

BILANCIO 1913-1936 .ROVERETO XV, 380 SEGNALAZIONI
Opera ideata ed impaginata da Depero nel dicembre 1936, fondamentale per la storia sia dell’artista che del movimento futurista.
Partendo dalla prima esposizione a Rovereto nella primavera 1913 ed arrivando alla segnalazione n.380 collezione A.G. Bragaglia + ricompense da Parigi 1925 a Rovereto 1936 , Depero illustra tutta la sua poliedrica attività citando articoli, conferenze, trasmissioni radiofoniche, spettacoli teatrali ecc…  Presenti nella copertina alcune fioritura e minimi danni. Interno perfetto senza pieghe, rotture, danni. Presente firma F. Depero 1936 (non autenticata) al frontespizio.

Fortunato Depero nasce a Fondo (TN) nel 1892. Si trasferisce giovanissimo a Rovereto. Nel 1913 è a Roma, dove conosce Balla e Marinetti. Nel 1915 firma il Manifesto di Ricostruzione Futurista dell’Universo. Nel 1919 inaugura la Casa d’Arte Futurista Depero. Dal 1925 partecipa alle maggiori esposizioni. Nel 1927 pubblica Depero-Dinamo Azari, libro imbullonato. Nel 1928 è a New York dove espone ed opera come scenografo e pubblicitario. Nel 1930 torna in Italia: “I Quadriennale Nazionale d’Arte”, Biennale di Venezia, V Triennale di Milano. Nel 1950 pubblica il Manifesto della Pittura e Plastica Nucleare. Muore nel 1960.

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Scade fra pochi minuti l’asta per “The Bosozoqu” di Seiji Kurata: il libro cult e icona nel Giappone degli anni ’80

Opera quasi sconosciuta al grande pubblico occidentale, ma di grandissima importanza per le generazioni ’80 e ’90 nel paese del Sol Levante. Un mito assoluto, con valutazioni solitamente alte. Mentre da noi impazzavano i Duran Duran, così si sono inaugurati gli anni ’80 in Giappone!

L’ILLUSTRAZIONE DI FANTASCENZA E FANTASY IN ITALIA NORD rarissimo

https://www.ebay.it/itm/LILLUSTRAZIONE-DI-FANTASCENZA-E-FANTASY-IN-ITALIA-NORD-rarissimo-/274881228967?mkcid=16&mkevt=1&_trksid=p2349624.m46890.l6249&mkrid=724-127637-2357-0

“L’isola dei morti” di Fabrizio Valenza: un romanzo gotico al largo della costa ligure

Lo scrittore e filosofo veronese Fabrizio Valenza esce con il nuovo romanzo, L’isola dei morti, ispirato al celebre poema sinfonico di Sergej Rachmaninov e agli ancor più noti dipinti di Arnold Böcklin.

“Strade blu” 1998-1999: la prima annata di una collana Mondadori che regala pezzi rari a ripetizione

“Strade Blu” è il nome di una collana di successo della Mondadori, creata tra il 1998 e il 1999. Dedicata agli autori più originali e innovativi, è oggi un marchio di fabbrica ben conosciuto dal cacciatore di libri, dal libraio e dal venditore di libri su Internet, visto che assai spesso i titoli con il quadratino giallo in copertina coincidono con dei pezzi rari e molto ricercati.

Un tesoro del ‘900 letterario per le Nozze Bompiani Torrani 1956!

Interessante libretto per nozze, come si usava a fine ‘800 e inizio ‘900 (e infatti ci sono precedenti illustri). “Nozze di Emanuela Bompiani con Emanuele Torrani”. L’evento si tenne il 30 Maggio 1956. Emanuela era la figlia dell’editore Valentino Bompiani ed Emanuele Torrani faceva parte della stessa casa editrice.