"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Segnalazione Flash

Copertina ardita e soliti pregiudizi sui gay, risultato: censurato!

Gli arabi e noi di Anonimo (Senza luogo di stampa, Edizioni del sole nero, 1973). Secondo l’OPAC SBN il titolo è una variante di Tre miliardi di perversi: grande enciclopedia dell’omosessualità e risulterebbe posseduto solamente dalla Biblioteca dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri di Milano e dalla Biblioteca del Gruppo Abele di Torino.

Un libricino di 78 pagine con in testa la dicitura Recherches (ricerche). Questa era una rivista di cui il fascicolo è da intendersi come una pubblicazione monografica sull’omosessualità.

 

La storia di questa pubblicazione

La rivista francese Recherches negli anni ’70 curava la pubblicazione di alcuni quaderni (negli anni molto ricercati) su temi sociali inerenti quella che ai tempi veniva chiamata “devianza sessuale” giovandosi del supporto e della complicità scientifica dei luminari del tempo ed esponenti della cultura francese (anche gay). Tra di loro nomi altisonanti come Gilles Deleuze, Daniel Guérin, Felix Guattar, Jean Genet, Jean-Jacques Lebel, Michel Foucault, Jean-Paul Sartre. Coinvolti anche molti cosiddetti militanti, tra cui Marie-France, il travestito all’epoca più famoso di Francia, Gilles Chatelet, Laurent Dispot, Guy Hocquenghem.

L’originale francese fu quasi subito sequestrato per le immagini senza veli e senza pudore. Gli arabi e noi, ossia la sua traduzione in italiano, credo che subì una sorte simile e comunque è rimasta a lungo “alla macchia”, per così dire.

 

Trovabilità di “Gli arabi e noi”

A parte qualche caso di omonimia nel titolo (per libri di tutt’altro argomento) Gli arabi e noi deve ritenersi un libro rarissimo e pertanto molto ricercato per una biblioteca veramente completa sull’argomento.

[Si ringrazia R. G. di Milano per la segnalazione]

 

 

Disponibilità del libro & altre edizioni del sole nero (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il design Cartier visto da Ettore Sottsass” in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 22 Gennaio 2023 Avvistata una copia del catalogo “Il design Cartier visto da Ettore Sottsass” (Skira, 2002).

“I travestiti” alla Fiera di Sinigaglia si nascondono dietro una sovraccoperta!

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA UN SABATO, POCO TEMPO FA Un libro fotografico con circa 150 scatti in bianco e nero su un fenomeno che – all’inizio degli anni ’70 – non mancava di fare scalpore: l’identità di genere. Il volume in origine era provvisto di una sovraccoperta di carta (oggi rarissima) per nascondere alla vista una copertina che per i tempi era ritenuta particolarmente scandalosa.

JULIUS EVOLA: METAFISICA DEL SESSO (ATANOR, 1958) 1° Edizione

Prima edizione. «In quest’opera il termine metafisica viene usato in un duplice senso.

“1984” di George Orwell, tra le prime edizioni del ‘900 più ambite e ricercate: occhio agli “esotismi”

1984 è un romanzo distopico di George Orwell (1903-1950), ambientato nell’anno del titolo, che ebbe uno straordinario successo in tutto il mondo. Sempre attivamente ricercate le prime edizioni inglesi e americane, ma anche quelle dei principali paesi, con un occhio particolare a qualche “esotismo” apprezzabile.

“Io e Berlusconi (e la Rai)” di Walter Veltroni al mercatino

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI – Traversa di Viale Marconi Si segnala la presenza di un classico di Berlusconiana, trattandosi anche di un libro non facile a trovarsi. Walter Veltroni e il suo “Io e Berlusconi (e la Rai)”, Editori Riuniti; prima edizione di maggio 1990.