"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Pipp l’uomo meccanico, di Guglielmo Valle (Brescia, La Scuola Editrice, 1953)

 

L’ESEMPLARE IN VENDITA 

 

Un classico della cosiddetta proto-fantascienza italiana. Una copertina che è entrata nell’immaginario collettivo.

 

 

Dalla scheda del venditore:

“PIPP L’UOMO MECCANICO, Autore GUGLIELMO VALLE, con 8 tavole a colori firmate SAV.. LA SCUOLA EDITRICE, BRESCIA, 1953”

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Le 5 frasi che un amante dei libri non vorrebbe mai sentirsi rivolgere!

Quando i non-bibliofili riescono davvero a infastidirci: 5 frasi apparentemente innocue che invece fanno andare fuori di testa l’amante dei libri.

Venduto a 1.710 € “Harry Potter e la pietra filosofale”: l’edizione speciale dei 140 anni della Salani

ULTIM’ORA: ASTA ANNULLATA. Battuto ogni precedente record per l’edizione di “Harry Potter e la pietra filosofale” dei 140 anni della Salani: aggiudicata a 1.710 €. Ormai l’edizione in quanto a valutazioni rivaleggia con il mitico “Harry Potter senza occhiali”.

“Il morbo di Gutenberg” di Ambrogio Borsani in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Luglio 2020 Avvistato “Il morbo di Gutenberg”, di Ambrogio Borsani (Napoli, Liguori Editore, 2014), un “libro sui libri” classico, scritto da un cultore della materia.

“Cenere” di Tea Ranno (Edizioni e/o 2006): libro relativamente recente ma già raro

Molto rara e mai ristampata prima fatica letteraria della scrittrice siciliana Tea Ranno, vincitrice del Premio Chianti 2008.

“Guida per le proiezioni cinematografiche popolari”: cinema e propaganda comunista

Raro opuscolo di chiara propaganda politica, tutta di matrice P.C.I. con delle liste molto dettagliate di film considerati da vedere, altri di carattere incerto ed altri ancora classificati come “cattivi” e assolutamente “da smascherare”. Tra i film da vedere ci sono praticamente tutti quelli di De Sica, Rossellini, Visconti, De Santis e Lattuada.