"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Segnalazione Flash

Il massacro di Rina Fort: ecco il libro dell’epoca sulla “belva di via San Gregorio”

 

Il delitto di Rina Fort e gl’insegnamenti del suo processo, dell’Avv. Antonio Marsico (Milano, Unione Tipografica, 1949)

Caterina Fort, detta Rina (Santa Lucia di Budoia, 1915 – Firenze, 2 marzo 1988), è passata alla storia come una criminale, pluriomicida; ella fu protagonista di un terribile celebre delitto nell’Italia del secondo dopoguerra.

Il Tribunale di Milano la giudicò colpevole dell’uccisione, avvenuta il 29 novembre 1946, della moglie e dei tre figli del suo amante, Giuseppe Ricciardi, nella loro casa di via San Gregorio 40 a Milano.

La Fort fu condannata all’ergastolo; successivamente, dopo aver scontato trent’anni di carcere, ricevette la grazia.

 

 

Delitto sconvolgente scuote la tranquillità di un quartiere milanese

Così scrissero i giornali dell’epoca.

30 novembre 1946. Ieri, nel cuore di Milano, un delitto orribile ha scosso l’intera comunità, gettando un’ombra di tristezza e paura. Si tratta di un caso tanto misterioso quanto inquietante che richiama alla mente i truci episodi raccontati nei più celebri romanzi gialli.

Le vittime, una donna di mezza età,e i suoi tre figli piccoli, sono tutte state ritrovate senza vita nella loro abitazione, una modesta villa sita in via San Gregorio. I corpi presentavano evidenti segni di efferata violenza, e la polizia non ha ancora rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale riguardo alle cause della morte. Tuttavia, fonti ben informate rivelano un’aggressione brutale, che ha lasciato intendere un possibile movente passionale.

Le circostanze che circondano questo delitto paiono ancora più inquietanti se si considera la mancanza di un valido sospettato. Non ci sono testimoni oculari dell’accaduto, nessuna persona è stata vista all’interno della villa nelle ore precedenti la tragica scoperta del cadavere. Questo rende il caso ancora più complesso e alimenta le speculazioni sulla possibilità di un assassino molto abile e apparentemente invisibile.

Gli investigatori stanno ora lavorando a pieno ritmo per raccogliere prove e indizi che possano condurre all’individuazione dell’assassino. Le forze dell’ordine stanno interrogando parenti, amici, e coloro che avevano una relazione di vicinanza con la vittima nella convinzione di trovare qualche dettaglio che possa far luce su questo oscuro crimine.

La comunità locale è in subbuglio, e i cittadini, spaventati da un crimine così brutale, cercano di riprendersi dallo shock. In molti hanno aumentato le misure di sicurezza nelle proprie abitazioni, chiedono l’intensificazione dei controlli da parte delle autorità e sollecitano una risposta rapida e decisiva dalla polizia.

Tuttavia, nonostante la tensione e l’apprensione che si respirano nell’aria, la gente è unita nel sostegno alla vittima e alla sua famiglia. In queste circostanze tragiche, emerge quella solidarietà tipica di piccole realtà residenziali in quartieri come questo, in cui tutti si conoscono e si aiutano reciprocamente. Una reazione che dimostra che l’unità e la fiducia reciproca sono i pilastri su cui si fonda la lotta contro il crimine.

L’interesse per questa storia ha conquistato ormai in poche ore la ribalta nazionale, con numerosi giornalisti che si sono affrettati ad arrivare sul posto per approfondire l’indagine e portare una maggiore consapevolezza dell’accaduto al grande pubblico.

Solo il tempo potrà rivelare i dettagli nascosti di questo enigmatico delitto. Nel frattempo, i cittadini sono in attesa di giustizia, sperando che gli investigatori facciano luce su questa oscura vicenda e siano in grado di porre termine alla paura che si è diffusa tra la gente.

 

Il libro più ricercato sul caso

Il libro dell’avvocato Antonio Marsico ricostruisce i drammatici avvenimenti. Il libro in questione, molto raro, è: Il delitto di Rina Fort e gl’insegnamenti del suo processo, dell’Avv. Antonio Marsico (Milano, Unione Tipografica, 1949).

Scheda bibliografica completa

– Titolo: Il delitto di Rina Fort e gli insegnamenti del suo processo / Antonio Marsico. – Autore principale: Marsico, Antonio. – Tipo di documento: Monografia. – Pubblic: Milano : Unione tipografica, stampa 1949. – Descrizione fisica:159 p. ; 21 cm. Soggetti: R Processo. – Classificazione Dewey: 364.1520924 (19.) OMICIDIO. – Lingua di pubblicazione: Italiano. – Paese di pubblicazione: Italia. – Codice identificativo: IT\ICCU\LO1\0470156.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Porta Portese: c’era una volta….

A causa della situazione derivante dall’epidemia di Coronavirus molti mercatini dell’usato non avranno luogo – questa sarà l’occasione per parlare di vecchi affari, grandi ritrovamenti e curiosità librarie emerse tempo addietro.

NUOVI CASI PER IL CACCIATORE DI LIBRI, di Simone Berni

Esce “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni, ad otto anni di distanza dal “Manuale del cacciatore di libri introvabili”. Solo per libromaniaci e bibliosognatori 2.0

Oggi tutti a cercare i libri di Maurizio Costanzo!

Maurizio Costanzo è venuto a mancare il 24 febbraio 2023 in una clinica di Roma. Si scatena la consueta caccia al libro raro e autografato!

Sherlock Holmes e lo strano caso della moltiplicazione delle sue avventure

Uno, cento, mille Sherlock Holmes: non si contano più ormai i racconti “apocrifi” che hanno come protagonista il detective che vive al 221B di Baker Street, in compagnia del Dottor John Watson e della efficiente Signora Hudson. Articolo di Aldo Lo Presti.

Le “fotocopie” come risorsa editoriale o mezzo mediatico da riscoprire?

“I Promessi Sposi: Storia Milanese del secolo XVII, scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni”, una stampa anastatica necessaria, essendo gli esemplari originali alla portata di pochi: un acquisto da 50 euro è lo spunto per una riflessione. Articolo di Enrico Pofi.