"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Si placherà mai la sete di revisionismo da parte degli italiani?

 

Il libro di Angelo Paratico, “Un re e il suo burattino“, pubblicato da Gingko Edizioni, offre una nuova e forse dissacrante prospettiva sul complesso rapporto tra Benito Mussolini e Vittorio Emanuele III, evidenziando come la monarchia italiana abbia interagito con il regime fascista. Paratico sostiene che, a distanza di anni dal ventennio fascista, sia necessario tributare maggiore gratitudine agli alleati anglo-americani e agli altri corpi di liberazione, piuttosto che ai partigiani italiani.

Paratico propone nel libro che la liberazione dell’Italia dovrebbe essere celebrata l’8 maggio, data che segnerebbe con più uniformità internazionale la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa, piuttosto che il 25 aprile, tradizionalmente considerato come il giorno della liberazione. Paratico sottolinea che il contributo degli alleati stranieri è stato cruciale per la liberazione dell’Italia dal fascismo, senza cancellare ma riducendolo, il merito dei partigiani.

Paratico analizza anche la figura di Mussolini cercando, se non di sfatare, almeno di discutere sui miti legati alle donne frequentate dal Duce, facendo notare che anche sua moglie Rachele fosse coinvolta in relazioni extraconiugali, come del resto raccontato dalla figlia Edda. Questo aspetto umano del Duce viene messo in risalto per mostrare la complessità delle dinamiche familiari e politiche dell’epoca.

Vittorio Emanuele III è descritto come un re che non comprese appieno la natura totalitaria del fascismo. La sua decisione di affidare a Mussolini il governo durante la marcia su Roma nel 1922 è vista come un punto cruciale che ha permesso al regime fascista di consolidare il potere. Nonostante le iniziali tensioni tra i due, il re non si oppose mai apertamente al fascismo fino agli eventi della Seconda Guerra Mondiale.

Molto interessante il capitolo sette “In casa Savoia si regna uno per volta“, dove anche l’ex re non viene risparmiato nella sua cattiva gestione durante l’ultima fase del fascismo.

Quello che colpisce nel libro di Angelo Paratico è soprattutto la sua verve, lo stile corretto ma non servo di nessuna ideologia. Una qualità, questa, sempre più rara da reperirsi sul mercato. Ma anche il taglio ironico, disincantato, da osservatore dotato di senso dell’umorismo spiccato ne fanno un testo che di certo non annoierà il lettore.

Il libro è agile, appena 119 pagine, tra l’altro stampato in carta di pregio. In copertina il particolare (da cui il titolo del libro) del dipinto di Mino Maccari, Mussolini trascinato dal re.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su AMAZON

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Parigi 1937” di Carlo Belli in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 28 Aprile 2019 avvistato “Parigi 1937” di Carlo Belli (Edizioni della cometa, 1980), un racconto dell’autore del più ben famoso “Kn”.

“Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni: volete sapere di cosa parla?

Uscito ormai da qualche settimana “Nuovi casi per il cacciatore di libri”, di Simone Berni (Biblohaus & ES). Il libro sta ottenendo positivi riscontri, tuttavia molti si chiedono di cosa parli, quali argomenti tratti e quali autori e libri citi. Ebbene, potete leggerne qualche stralcio, se volete, su Google libri. Segue link.

Una clamorosa edizione pirata coeva del “Sidereus Nuncius” di Galileo

Seconda edizione dell’opera magna di Galileo, pubblicata pochi mesi dopo la stampa originale a Venezia il 10 marzo 1610. Il libro di Galileo suscitò entusiasmo in tutta Europa. Questa è a tutti gli effetti una edizione pirata del “Sidereus nuncius” ed è anche la prima pubblicazione di un’opera di Galileo fuori dall’Italia.

Su eBay c’è “E l’asina vide l’angelo”, dell’autore cult Nick Cave!

Ci sono star della musica che possono tranquillamente definirsi degli autentici miti viventi, senza bisogno di scomodare i Rolling Stones. Alcuni lo sono pur essendo poco noti al grande pubblico. Uno di questi è Nick Cave. Ricercatissimo il suo libro cult “E l’asina vide l’angelo”.

Vi era per caso sfuggito questo titolo di bibliofilia? “I turbamenti di un giovane bibliomane” di Guido Vitiello

Interessante sia l’opera accattivante di Guido Vitiello in sé che l’uscita per il marchio editoriale Cult Editore, una “costola Pop” delle edizioni Barbès di Firenze. Costola che dal 2008 al 2012 ha prodotto circa 75 titoli. Un saggio che potrebbe essere anche un romanzo, un’avventura per chi ama i libri e non solo.