"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Dante e la Francia, di Lionello Fiumi (Verona, Accademia di agricoltura scienze e lettere, 1965).

 

L’esemplare in asta – l’asta chiuderà alle h. 20:46 circa del 6 aprile 2021.

 

Lionello Fiumi (1894-1973), nato a Rovereto, è stato uno scrittore e poeta tra i più noti della sua epoca. Dopo aver superato alcuni problemi nervosi adolescenziali, trasferendosi in nord Europa, comincia  a crescere in lui la passione per la poesia. In Italia, dove ritorna a vent’anni, stampa la sua prima raccolta, Polline (Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1914); importante per l’Appello neoliberista. Da quel momento, per conoscendo, apprezzando e tenendo in considerazione la nascente avanguardia futurista, con la quale parimenti predilige una poesia a “versi liberi”, conscio che vada assolutamente superato il passatismo classicista italiano, ancorato a schemi preimpostati, egli va decisamente in direzione di una “terza via”.

Nell’Appello neoliberista della sua prima opera egli inaugura il movimento che poi sarà detto  Avanguardismo, e che troverà il suo centro ideologico di “speciazione” presso la rivista La Diana.

Fiumi rivendica la struttura libera dei suoi versi poetici – ma non futurista. Come accennato, egli non è del tutto contrario al Futurismo in sé, che anzi considera uno sprone per la gioventù, apportatore di energia creativa e rinnovamento fattivo. Tuttavia, lo deplora quando il Futurismo si ripiega su se stesso, andando alla ricerca dell’eccesso e dell’assurdo.

Si trasferirà poi a Parigi, dove rimarrà fino al 1940 diventando un paladino della cultura italiana con innumerevoli interventi in vari settori, scrivendo, traducendo e presentando.

Armand Monjo (1913-1998) è stato un poeta francese che ha insegnato lingua e letteratura italiana; ha combattuto come militante della Resistenza francese (FTP) durante la seconda guerra mondiale.

 

Dalla scheda del venditore:

“Lionello Fiumi. Di Verona: Accademia Di Agricoltura Scienze E Lettere 1965. Ecco una copia molto buona di “Dante E La Francia” di Lionello Fiumi. Una bella copia di presentazione, inscritta a metà titolo. Fascicolazione: 67pp. Legato nella brossura originale; C’è un po’ di usura, segni e sporcizia, sgualciti ai bordi e con qualche graffio. Contenuto: con il segno occasionale e leggera viraggio. Si prega di vedere le immagini per una descrizione più dettagliata.”

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

Compralo su eBay

Dante e la Francia / Lionello Fiumi, Editore: Verona, 1965

EUR 42,00 circa
Disponibile su ABEBOOKS
Compralo Subito per soli: EUR 42,00 circa
Compralo Subito

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Sta chiudendo il Salone del libro usato di Milano. Ultimi affari

L'ultima carrellata di foto per le occasioni rimaste in vista della chiusura. Il Salone del libro usato di Milano ritornerà per la terza edizione nel 2019.

“La morte della farfalla” di Pietro Citati in bancarella

ROMA BANCARELLA DI VIA ARENULA – Martedì 14 Aprile 2020 Mi permetto di segnalare che a Roma alla fine di Via Arenula, si trova da tempo una bancarella di libri d’occasione (forse chiusa per l’emergenza sanitaria), dove c’era “La morte della farfalla” di Pietro Citati.

“Bianciardi com’era” di Mario Terrosi: spunta una copia superstite della tiratura ritirata dalle vendite

Nel 2006 tutto è pronto per una nuova edizione dell’originale “Bianciardi com’era” del 1974 ma gli eredi sia di Mario Terrosi che di Luciano Bianciardi si oppongono; il libro era già stato stampato: dalla tipografia deve prendere mestamente la via degli scatoloni e rientrare in casa editrice.

GINO BENEDETTI – MUSICAL POEMS – Edito in proprio, 1967. Poesia visiva. Rarissimo

Introvabile pubblicazione, sconosciuta presso il Sistema Bibliotecario Nazionale, di poesia visiva del poeta Gino Bendetti (1904-1989) di Desenzano. 

L’unico libro su Luigi Tenco che non si riesce a trovare: quello scritto dai suoi fan nel 1968

Non sappiamo se tecnicamente la definizione instant book si possa applicare a questo libretto (117 pagine) di ricordi scritti pressoché a caldo sul celebre cantautore di Cassine dai suoi fan, visto che era passato un anno dalla morte (avvenuta al Festival di Sanremo il 27 Gennaio del 1967). Ad ogni modo ne ha praticamente tutti i requisiti. Non ha un editore “istituzionale”, testi scritti da appassionati e sostenitori, impaginazione e grafica non eccelsa, per non dire artigianale.