"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

La morte della farfalla, di Pietro Citati (Milano, Mondadori, 2006)

ROMA BANCARELLA DI VIA ARENULA – Martedì 14 Aprile 2020 Mi permetto di segnalare che a Roma alla fine di Via Arenula, si trova da tempo, (sul lato sinistro volgendo le spalle al Tevere), una bancarella di libri d’occasione (forse chiusa in questo periodo di emergenza sanitaria). Tempo addietro vi ho trovato un gioiello letterario dello scrittore, saggista e biografo Pietro Citati: La morte della farfalla, pubblicato da Mondadori in prima edizione a settembre 2006. Vi si narra di Zelda e Francis Scott Fitzgerald, della loro vita travagliata e del loro amore tormentato. Il libro (115 pagine in fornato ottavo piccolo), corredato di un inserto fotografico (una delle foto è riprodotta anche nella sovraccoperta del volumetto), costava, allo stato di nuovo, 3 €.  Il titolo, accolto da Mondadori nella collana di scrittori italiani e stranieri, è poi emigrato in casa  Adelphi. (E. P.)

 

ASTA CHE SI PREANNUNCIA BOLLENTE:
PRIMA EDIZIONE di Gatsby il magnifico, di Francis Scott Fitzgerald (Mondadori – I romanzi della palma, 1936)
L’ASTA CHIUDE IL 18 APRILE ALLE ORE 11:58

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Tre libri rari su grandi interpreti musicali: da Umberto Bindi a Luigi Tenco, fino ai Beatles

Umberto Bindi fu messo ai margini del mondo musicale italiano a causa della sua omosessualità; Luigi Tenco, dopo il suicidio a Sanremo, si è consegnato alla leggenda: il libro più raro fu scritto dai suoi fan; il primo libro sui Beatles arrivò in Italia quando il quartetto di Liverpool ormai non esisteva più.

Pezzo raro per i patiti di Fruttero & Lucentini: “Sei piccole periferie” di Renzo Biasion (1978)

Pregevole raccolta di sei acqueforti originali dell’artista Renzo Biasion in tiratura limitata presentate dal duo di scrittori Carlo Fruttero e Franco Lucentini. Il titolo gioca sia sul termine “periferia” che è uno degli scenari più consueti ed esplorati dell’artista Renzo Biasion nelle sue opere, mentre allo stesso tempo fa il verso al capolavoro “Sei piccole bare” di Alfred Hitchcock.

“Paese senza Campanile” di Nino Ranieri (Emiliano Degli Orfini 1935): raro e valutato

Emiliano Degli Orfini non è assolutamente da considerarsi un editore minore o provinciale, anzi; negli anni ’30 le sue collane di poesia e di narrativa erano dirette da Aldo Capasso, e hanno pubblicato autori importanti. Paese senza camoanile è un libro molto raro.

Grande letteratura e grande fotografia in un libro solo: “Scrittori”

“Scrittori: grandi autori visti da grandi fotografi”, di Goffredo Fofi (Contrasto, 2013): un libro eccezionale, dove i grandi della letteratura sono immortalati da altrettanti grandi fotografi, in scatti e pose indimenticabili. “Una foto a volte non dice nulla, a volte tutto”.

“L’errore Ford” (1932) di Michele Car: un’invettiva contro Henry Ford e il suo metodo imprenditoriale

Appare un libro del 1932 che è un’invettiva contro il grande produttore di automobili Henry Ford e il suo metodo imprenditoriale. Una sorta di saggio romanzato nel quale l’autore critica il metodo imprenditoriale punto per punto.