"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

 

Sturiutis furlanis, di Dolfo Zorzut; dat fur da sozietat filologiche furlane (Gurizze, Tipografia G. Paternolli, 1921).

Brossura editoriale cartonata; formato di 11,9 x 16,3 cm circa; 84 pagine; prima edizione.

 

 

 

 

 

 

Chi è l’autore?

Dolfo Zorzut nacque a Cormons (Gorizia) il 30 luglio 1894, è stato uno dei prosatori e poeti dialettali più importanti della sua regione. Il padre Innocente era falegname, la madre Orsola Minen lavorava in filanda. Una infanzia povera, ma il cerchio familiare alimentò i primi interessi per la narrativa popolare. Studiò al K.K. Staatsgymnasium di Gorizia, dove ebbe modo di stringere amicizia con Ugo Pellis e Francesco Spessot, più maturi di età, Emilio Turus e Giuseppe Marangon, ma dove risultò decisivo l’incontro con il professor Giorgio Pitacco, che lo avviò alla raccolta di fiabe e di leggende. [fonte: www.dizionariobiograficodeifriulani.it/]

 

Di cosa parla il libro?

Libro cult in lingua friulana, È una piccola raccolta di storie brevi friulane.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su ABEBOOKS

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

In cerca de “La casa di Mango street” di Sandra Cisneros: l’edizione sparita è la seconda!

“La casa in Mango Street” è un romanzo del 1984 della scrittrice messicano-americana Sandra Cisneros, diventato un classico della coming-of-age-literature per giovani adulti e della letteratura chicana. Si racconta un anno di vita dell’adolescente Esperanza Cordero nel quartiere ispanico di Chicago. Due le edizioni italiane, di cui la seconda si è fatta rarissima.

Tre libri di carattere musicale: tra band di culto, cantautori e miti immortali

Le origini, la rabbia (e l’amore) di Marco Masini; il rock del sud degli Stati Uniti raccontato da un grande esperto di musica; il primo libro uscito sul gruppo cult dei Nomadi.

A caccia di edizioni proibitive: “Lord Edgware Dies”, di Agatha Christie (Collins The Crime Club, 1933)

L’opera è diventata così rara e preziosa che è stata perfino riprodotta in facsimile (2007-2009) per i collezionisti che non potrebbero permettersi l’originale del 1933 in prima edizione.

“Timberlandia” e “Guida al paninaro D.O.C.”: parliamo un po’ di anni ’80!

Due titoli capitati su eBay, risvegliano il ricordo dei mai sopiti anni ’80: dal “Timberlandia” di Giusi Ferrè al “Guida al paninaro DOC” di Davide Rossi. Di certi libri cult non si può davvero fare a meno…

Una discreta copia de “Il Dottor Zivago” di Boris Pasternak (prima edizione 1957) in asta a un prezzo interessante

Questo libro fu un clamoroso caso editoriale dell’epoca. Prima edizione italiana e prima edizione mondiale. Fu infatti stampato da Feltrinelli il 15 novembre 1957, battendo la concorrenza di prestigiosi editori stranieri. Il successo fu strepitoso: solo in un anno ci saranno 31 edizioni. Una copia con qualche difetto a un prezzo però molto vantaggioso in asta su Catawiki.