"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

 

Sturiutis furlanis, di Dolfo Zorzut; dat fur da sozietat filologiche furlane (Gurizze, Tipografia G. Paternolli, 1921).

Brossura editoriale cartonata; formato di 11,9 x 16,3 cm circa; 84 pagine; prima edizione.

 

 

 

 

 

 

Chi è l’autore?

Dolfo Zorzut nacque a Cormons (Gorizia) il 30 luglio 1894, è stato uno dei prosatori e poeti dialettali più importanti della sua regione. Il padre Innocente era falegname, la madre Orsola Minen lavorava in filanda. Una infanzia povera, ma il cerchio familiare alimentò i primi interessi per la narrativa popolare. Studiò al K.K. Staatsgymnasium di Gorizia, dove ebbe modo di stringere amicizia con Ugo Pellis e Francesco Spessot, più maturi di età, Emilio Turus e Giuseppe Marangon, ma dove risultò decisivo l’incontro con il professor Giorgio Pitacco, che lo avviò alla raccolta di fiabe e di leggende. [fonte: www.dizionariobiograficodeifriulani.it/]

 

Di cosa parla il libro?

Libro cult in lingua friulana, È una piccola raccolta di storie brevi friulane.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su ABEBOOKS

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Come si valuta un libro? Il caso dei titoli di Nino Ranieri

Facciamo qualche riflessione sulle valutazioni che vengono attribuite ai libri fuori commercio, usati e scarsamente reperibili, se non addirittura rari. L’occasione ci viene da un’esperienza personale maturata in quel di Cesena nell’ultimo fine settimana, durante la fiera C’era una volta il libro, edizione di Febbraio 2023.

Acquisti impulsivi: guardate sempre il prezzo prima di comprare

Si fa l’esempio del libro “Due guerrieri innamorati” di Claudia Mori (Bompiani, 2014): su internet ci sono valutazioni elevate di questo titolo. Ma a ben guardare…

Libreria Langella di Napoli: tra rarità bibliofile e “Stupidari librari”

A colloquio con il libraio napoletano Pasquale Langella, dell’omonima libreria di via Port’Alba a Napoli, autore anche di un fortunato “Stupidario librario”. Il racconto di una vita di passione per i libri.

Umberto Eco: lo sapevate che i suoi romanzi non a tutti piacciono? Gli americani per esempio…

Umberto Eco per noi bibliofili e amanti dei libri è un mito assoluto. Ci siamo voluti porre qualche domanda: a pochi anni dalla sua scomparsa come viene percepito il grande studioso e scrittore piemontese nel mondo? Come lo ricordano negli Stati Uniti e negli altri paesi? Ma piace veramente a tutti?