"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Musical Poems, di Gino Benedetti (Milano, Alfieri & Lacroix, 1967).

 

Esemplare in vendita su eBay

 

Introvabile pubblicazione, sconosciuta presso il Sistema Bibliotecario Nazionale, di poesia visiva del poeta Gino Bendetti (1904-1989) di Desenzano. 

Dalla scheda del venditore:

Soggetti: POESIA VISIVA, LIBRO D’ARTISTA

GINO BENEDETTI – MUSICAL POEMS – Edito in proprio, 1967. Stampa Alfieri e Lacroix – Milano – LIBRO D’ARTISTA, Poema Visuale – RARISSIMO
Legatura editoriale con cordino, F/to cm. 11,5 x 17 ca. Pagine 12 NON NUMERATE.
EDIZIONE LIMITATA, TIRATURA NON DICHIARATA.
Testo in Italiano.
Spedizione: con pieghi di libri, raccomandata tracciabile, imballaggio accurato.
Recensione dal libro: “Il decennio e un’idea di poesia” di Gilberto Finzi, Alfredo Giuda Editore 2003.

…..Ecco anzitutto due significativi titoli-dedica ( cronologicamente posteriori agli anni ‘60): “al mio Surrealismo invecchiato” e al “mio Futurismo”; quindi la poesia “Chiaroveggienza Dada”, che compare in Qualcosa da dire, del 1972, in cui Benedetti cita il grande inventore di novità orali-musicali e visuali, il tedesco Kurt Schwitters (ma poi anche Grosz, ecc,); e ancora la magia dei Musical Poems, 1967, dove la follia sillabica e la spezzatura alla maniera dada e surreale-concreta del medesimo Schwitters diventano di per se stesse fascino e attrattiva ritmica…..

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il catalogo proibito dell’asta delle opere “rubate” a Banksy…

Un catalogo controverso  e bellissimo del fantomatico artista britannico. Questo viene “spacciato” come il catalogo di una mostra (con asta milionaria) del 2014, mai tenutasi per l’intervento diretto del popolare artista di strada.

“Il mito del XX Secolo” di Alfred Rosenberg (Il Basilisco 1981)

La prima edizione italiana de Il mito del XX secolo è un libro attivamente ricercato, edito da Il Basilisco di Genova, uscito circa 50 anni più tardi dalla prima stampa del libro in Germania.

Autografo di Neil Armstrong – il primo uomo a mettere piede sulla Luna – sul libretto del The Wings Club Inc. (1976)

 Il Wings Club Distinguished Achievement Award onora i risultati significativi nel campo dell’aviazione o dell’astronautica ed è assegnato in riconoscimento e nel 1976 il premio fu consegnato a Neil Alden Armstrong. Questo autografo è stato firmato di persona nella sala da ballo e dedicato al pilota TAP, il comandante Pedro Parreira Pinto.

“Regesto dei fantasmi” di Pasquale di Palmo (2023): alla scoperta del microcosmo della letteratura francese

“Autori francesi tra modernità e inattualità”. Sono quelli che sono recensiti nel lavoro di Pasquale di Palmo, dal titolo “Regesto dei fantasmi” (Medusa 2023). Di Palmo, poeta, saggista, critico e traduttore scrive un libro sui libri che “[…] presuppone una lunga e reiterata frequentazione con i fantasmi […]” della letteratura francese. Articolo di Carlo Ottone

“La cucina della famiglia fascista” (1977) di Zia Carolina: cosa si mangiava nelle case durante il ventennio

“La cucina della famiglia fascista” rappresenta un interessante documento storico che offre uno sguardo unico sulla cucina e le abitudini alimentari delle famiglie piccolo-borghesi cittadine durante il periodo anteguerra.