"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Segnalazione Flash

Dracula di Bram Stoker tradòtt in milanes

Dracula di Bram Stoker tradòtt in milanes dal Lorenzo Banfi (Monza, Menaresta, 2010)

L’immortale Dracula di Bram Stoker è stato tradotto e pubblicato nel corso della sua storia praticamente in tutti i paesi del mondo. Non mancano le sorprese se ci concentriamo sul primo periodo (1897-1917). Ma altrettante ci attendono soprattutto se analizziamo l’ultimo ventennio.
Secondo il WorldCat delle biblioteche mondiali sarebbero cinquantasette le lingue nelle quali è stato tradotto il libro. Comprese il mongolo, l’urdu, l’uiguro e il faroese.
Nessun cenno però al milanese. Sì, perché il “Milanes”, che è un dialetto della lingua lombarda, ha dato luogo a un’edizione di Dracula. Il libro in questione è Dracula di Bram Stoker tradòtt in milanes dal Lorenz Banfi (Monza, Menaresta, 2010). La “introduzion” (rigorosamente in milanes) è di Massimo Introvigne.

Bellissime e non bisognose di traduzione le prime frasi di Introvigne:

“Gh’era ona vòlta el cont Dracula, el vampir de la Transilvania. Ò mej, gh’era ona vòlta on nòbil romén che l’era minga cont, ma princip, l’era nò transilvan ma valacch, el ciamaven ‘Dracula’ domà certi vòlt e, soratutt, l’era nò on vampir. (…) Ma el passa a la stòria cont el soranòmm de ‘Tepes’, cioè “Impalador’, dal supplizzi che el dopera per i nemìs e che l’ha imprenduu di Turch. Spietaa ma coraggios, temerari ma scròcch, el Vlad Tepes l’è per certi el primm sovran bon de pensagh a la Romanìa comè a on modern stat nazional, per alter on tirann cinich e bestial.”

Il libro fa parte di un progetto dello “scriver lombard” dell’editore monzese, senz’altro interessante e condivisibile. Per esempio è stato tradotto anche Il Piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry. Salvaguardare una lingua, un dialetto (comunque parlato da qualche milione di persone, quindi non un dettaglio) equivale a mantenere ricco il nostro patrimonio culturale.

Ecco l’attacco del romanzo (in milanes prima e in italiano a seguire):

“Diari del Jonathan Harker. 3 de magg. Bistritz. Lassaa Mònegh ai 8,35 de bass, el 1mm magg, rivand a Vienna la mattina adree: serom de rivà ai 6,46 ma el treno l’era in ritard de on’ora. Buda-Pesth la par on pòst meraviglios, de l’oggiada che gh’hoo daa del treno e de quell pòcch ch’hoo poduu camminaa in di sò vii. Gh’avevi paura de andà tròpp lontan de la stazion, dato che serom rivaa tard e vorevi partì in orari. L’impression che gh’hoo avuu l’era che serom adree a lassà l’Occident per andà in de l’Orient; el pussee occidental di pont in sul Danubi, che chicchinscì l’era ben largh e profond, el m’ha menaa in mezz di tradizion del regimm Turch.”

“Diario di Jonathan Harker. 3 maggio, Bistrita. lasciata Monaco alle 20,35 del 1° maggio, giunto a Vienna il mattino dopo presto; saremmo dovuti arrivare alle 6, 46, ma il treno aveva un’ora di ritardo. stando al poco che ho potuto vederne dal treno e percorrendone brevemente le strade, Budapest mi sembra una bellissima città. Non ho osato allontanarmi troppo dalla stazione, poiché, giunti in ritardo, saremmo però ripartiti quanto più possibile in orario.
Ne ho ricavato l’impressione che, abbandonato l’Occidente, stessimo entrando nell’Oriente, e infatti anche il più occidentale degli splendidi ponti sul Danubio, che qui è maestosamente ampio e profondo, ci richiamava alle tradizioni della dominazione turca.”

Del Dracula tradòtt in milanes fu eseguita una tiratura rilegata in cento esemplari, virtualmente oggi introvabile, più una tiratura in brossura di un numero di copie non specificato. Le copie di questa edizione si sono fatte piuttosto rare.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Su AMAZON

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il caso dei falsi “Harry Potter” cinesi e alcune rarità per il collezionista

La Cina è un mondo veramente “a parte”, dove il fenomeno della pirateria e della produzione di edizioni fake (“false”) ha determinato un universo ai più sconosciuto: storie impensabili, con Harry Potter in combutta con Gandalf il grigio o Peter Pan.

Questo sì che è un regalo di Natale, pescando solo 30 anni fa: “Storia tascabile della letteratura italiana” di Giuseppe Prezzolini

Si ricorda una piccola e magnifica coedizione “Storia tascabile della letteratura italiana, di Giuseppe Prezzolini (Biblioteca del vascello; Stampa alternativa, 1988). Adatta anche oggi per un gradito e low cost regaluccio di Natale. Articolo di Carlo Ottone.

La strega e il capitano

La strega e il capitano, Leonardo Sciascia

ROMA PORTA PORTESE LIBRI Domenica 10 Dicembre 2017. Su una bancarella di Via Parboni si segnala una “chicca” per i collezionisti di prime edizioni del Novecento letterario italiano. Di Leonardo Sciascia e stata avvistata una copia del romanzo-saggio “La strega e il...

Un libro da aggiungere alla collezione su Bob Marley: “La vita e le canzoni del profeta rasta” (Nath & Company, 1997)

Fari puntati su una piccola, piccolissima casa editrice napoletana, la Nath & Company, che ha all’attivo qualche decina di titoli (l’OPAC SBN ne conta una trentina ma forse ce ne saranno altri). Tra di questi un libro che non può mancare in una collezione dedicata al grande interprete della musica reggae.

“Il Signore degli anelli” di Tolkien edizione del 1997 su Catawiki!

Si segnala la seconda edizione del “pelle verde” del Signore degli Anelli di Tolkien (1997) in asta su Catawiki. Libro molto ambito e quotato.