"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Vetrine negozi italiani, a cura di Bruno Munari; Emilio Bertonati (Milano, L’ufficio moderno, 1961).

 

L’esemplare in asta su Catawiki – l’asta chiude alle h: 20:23 circa del 31 gennaio 2021.

 

Purtroppo senza sovraccoperta, opera assai rara. Per capire la vetrina e il negozio durante il boom economico italiano.

 

Dalla scheda del venditore:

“Bruno Munari, Vetrine negozi italiani. Milano, Editrice L’Ufficio Moderno, 1961. In-4 (cm 30 x 21), cartone editoriale, no sovracoperta, pagine numerate 170. Testo in italiano, inglese, tedesco. Illustrazioni in bianco e nero e colori di realizzazioni di: Giancarlo De Carlo, Ignazio Gardella, Vittorio Gregotti, Max Huber, Amneris Latis, Enzo Mari, Bruno Munari, Carlo Scarpa, Albe Steneir, Marco Zanuso, ecc. Edizione originale. Buone condizioni mancanza sovracoperta.”

 

 

Disponibilità di ulteriori copie

 

le aste sono in continuo aggiornamento

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

È Mondadori ma è già introvabile: “Giochi finiti e infiniti” di James P. Carse (1987)

In questa brillante e arguta esplorazione filosofica, la vita dell’uomo è vista da Carse in chiave di gioco. Ma quanti e quali sono i giochi umani?

È morto Wilbur Smith: quale suo libro in particolare dobbiamo cercare per serbarne il ricordo? Il destino del leone!

Ieri 13 Novembre 2021 è giunta la notizia della scomparsa di Wilbur Smith (nato a Broken Hill, in Zambia, nel 1933). Smith è stato uno degli autori più letti al mondo, con oltre 120 milioni di copie vendute. Straordinario il suo successo in Italia. Il suo primo libro, bestseller ma soprattutto longseller che gli ha dato da subito onori e fama è stato “Il destino del leone”; prima edizione italiana di Longanesi del 1981.

“Luci e penombre” di Raffaele Comparoni: esiste anche se nessuno l’ha mai visto!

“Luci e penombre: liriche”, di Raffaele Comparoni [pseud.] (Milano, la quercia, 1935). Da molti ritenuto il libro di poesia più raro del XX secolo. Nessuno ne ha mai visto una copia, all’infuori dell’esemplare conservato presso la Biblioteca comunale Manfrediana di Faenza.

Rarissimo e introvabile “Costante Girardengo” (Modernissima, 1920): chi l’aveva mai visto prima?

MILANO STUDIO BIBLIOGRAFICO CHARTALAND, POCO TEMPO FA  Avvistata una copia del rarissimo Costante Girardengo, di N. M. Lodi (Milano, Modernissima, 1920), della collana I Campionissimi. Il libricino non risulta neanche schedato nell’OPAC SBN ed è di fatto rarissimo. Acquistato da un collezionista locale.