"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Nasce un mito e neanche ce ne accorgiamo…

[foto M. V. C.]

Ecco un’edizione Mondadori di 10 titoli speciali di Agatha Christie che, sebbene recente, ha già le carte in regola per farsi ambita e “attenzionata” dai collezionisti.

 

Si tratta di una edizione speciale che la Mondadori fece uscire nel 2013, ma che risulta esaurita ed alcuni titoli sono già scomparsi. Secondo le intenzioni della casa editrice, si voleva dare un giusto tributo alla grande autrice inglese (1890-1976) pubblicando una serie di 10 libri scegliendoli tra quelli che la Christie aveva più amato, stando alle sue dichiarazioni.

Colpisce che qualche rivenditore (canadese) nel 2019 abbia valutato fino a oltre 400 € l’uno questi titoli, contribuendo quindi a far lievitare inopinatamente le valutazioni generali dell’intera edizione.

La caratteristica principale dell’edizione è la grafica in parte rétro, in parte glamour e la presenza di una copertina telata di color nero che dà ai libri, con immagini stilizzate e titoli coloratissimi, un sorprendente effetto-neon.

Formalmente i libri fanno parte della celeberrima collana Oscar Mondadori, e i titoli pubblicati sono i seguenti: Miss Marple e i tredici problemi; Un delitto avrà luogo; L’assassinio di Roger Ackroyd; Dieci piccoli indiani; Il terrore viene per posta; Nella mia fine è il mio principio; Le due verità; È un problema; Assassinio sull’Orient Express; Verso l’ora zero.

A questi si aggiunge Il giro del mondo: album di lettere e fotografie – il quale è un diario di viaggio della giallista in tutti quei territori che all’epoca ancora facevano parte dell’Impero Britannico.

I primi 5 titoli della serie, usciti nella primavera del 2013

 

Ecco – con frasi lapidarie (dal sito web dell’editore) – come Agatha Christie definisce uno per uno questi suoi dieci figli prediletti:

Assassinio sull’Orient Express: “un’idea originale per una trama.”
Dieci piccoli indiani: “Una tecnica difficile, è stato una bella sfida che mi ha dato soddisfazione, e credo di essermela cavata bene.”
Un delitto avrà luogo: “Tutti i personaggi mi sembravano interessanti da descrivere, e mi sembrava di consocerli proprio a fondo una volta finito il libro.”
Miss Marple e i tredici problemi: “Una buona raccolta di storie brevi.”
L’assassinio di Roger Ackroyd: “Uno dei più amati, e per di più è la prima volta in cui il narratore è il colpevole.”
Verso l’ora zero: “Mi sembrava interessante lavorare sull’idea di alcune persone che vanno verso un delitto da luoghi differenti, invece che partire dall’idea di un delitto.”
Nella mia fine è il mio principio: “Il mio preferito in assoluto, almeno al momento.”
Le due verità: “Un’idea che ho coccolato a lungo prima di cominciare a lavorarci.”
Il terrore viene per posta: “L’ho riletto di recente, e mi è piaciuto, davvero tanto.”
È un problema: “Ho trovato molto interessante l’idea di approfondire lo studio di una famiglia.”

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

L’assassinio di Roger Ackroyd

Verso l’ora zero

Il terrore viene per posta

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

È in uscita “Antonin Artaud: edizioni originali 1923-1948” di Pasquale Di Palmo (Edizioni SO, dicembre 2022).

Il libro è la storia di tutte le edizioni originali ufficiali e clandestine del grande scrittore francese. Un vero e proprio catalogo di una biblioteca preziosa e posseduta completa da pochi fortunati. Di ogni libro, oltre ad esserne rappresentata la copertina, ne viene tracciata genesi letteraria e tipografica, ad uso di un raffinato e colto pubblico di bibliofili evoluti.

FRANCO LOI – POESIE D’AMORE 1974, 500 Copie numerate, disegni di Ernesto Treccani. Raro, 59 €

  Poesie d'amore, di Franco Loi; acqueforti di Ernesto Treccani (San Giovanni Valdarno, Il Ponte, 1974). Edizione di 500 esemplari numerati, di cui i primi 150 contengono 2 acqueforti originali di E. Treccani. L'esemplare in vendita        ...

“Memorie di Taddeo Ugoleto parmigiano bibliotecario di Mattia Corvino re d’Ungheria” di Ireneo Affò (1781)

Libro interessantissimo per il bibliofilo e lo storico del XV secolo. La figura del bibliotecario di Parma Taddeo di Ugoleto è quasi sconosciuta. Fu il bibliotecario del re d’Ungheria Mattia Corvino (XV sec.) contemporaneo di “Dracula” e papa Enea Silvio Piccolomini di Pienza.

“Il breve viaggio – Giaime Pintor nella Weimar nazista” al mercatino

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Mercoledì 16 Maggio 2018 avvistato il libro di Mirella Serri dal titolo “Il breve viaggio – Giaime Pintor nella Weimar nazista” (Marsilio, 2002), in vendita a 5 €. Informazione per collezionisti risparmiosi.