"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA (ASPETTANDO & RICORDANDO PORTA PORTESE) Domenica 29 Novembre 2020 Su una bancarella di Via Parboni, tempo fa (oggi il mercato storico è chiuso causa pandemia), è stato avvistato un libro molto interessante di Cesare Zavattini (1902-1983), scrittore e sceneggiatore, uno dei massimi esponenti del cinema neorealista, nonché autore di una vasta produzione sia giornalistica che letteraria, ben noto il suo sodalizio con Vittorio De Sica, dal quale sarebbero nati capolavori come Sciuscià, Ladri di biciclette, Miracolo a Milano e Umberto D.

Il libro che ora si presenta è: Cronache da Hollywood, la cui prima edizione è quella dell’editore Lucarini datata 1991. L’edizione però che si segnala ora è quella che venne pubblicata a novembre 1996 da Editori Riuniti di Roma, con prefazione di Attilio Bertolucci e curata da Giovanni Negri per la collana “Gli introvabili“. Si tratta di una antologia di scritti che l’autore pubblicò, anche con l’uso di pseudonimi, tra il 1930 e il 1934 sulla rivista Cinema Illustrazione, periodico milanese di Angelo Rizzoli, diretto da Giuseppe Marotta. Tutto inventato nella realtà, perché lo scrittore non è mai stato nella Mecca del cinema. In questo libro Cesare Zavattini “nel suo scherzoso viaggio oltreoceano manifesta già quelle doti di moralista e polemista che si esprimeranno compiutamente più tardi nei suoi racconti e nei suoi film”, come leggiamo nella quarta di copertina. Il libro, di 179 pagine in brossura, costava 5 € (E. P.)

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Qualcosa di speciale

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il libro cult “Skinhead” di Riccardo Pedrini

Per chi volesse capire il movimento skinhead in Italia, è d’obbligo trovare il libro cult per eccellenza, edito dalla Castelvecchi nel 1996. L’editore romano è da sempre anticipatore di mode, culture e tendenze alternative.

Scorci teutonici a Roma: “Territorii Tedeschi di Roma” di Anton Giulio Bragaglia (1918)

Raro e interessante. Il trono del Kaiser sul Campidoglio, Villa Bonaparte, Villa Malta, Santa Maria dell’Anima, Palazzo Venezia, Villa d’Este, Villa Falconieri, le due Ville Massimo, la Serpentara, il Cimitero Teutonico, le istituzioni germaniche in Roma. Collezione: I libri d’oggi.

Le migliori aste per “Dracula di Bram Stoker”

In Italia esce per la prima volta (in forma non integrale) per l’editore Sonzogno di Milano nel 1922 con il titolo di Dracula: l’uomo della notte e c’è un errore nel nome dell’autore (Brahm invece di Bram).

RENATO GUTTUSO гуттузо realismo sociale italiano arte antifascista Russia Comunista

https://www.ebay.it/itm/RENATO-GUTTUSO-realismo-sociale-italiano-arte-antifascista-Comunista-Russo-/265343280256?mkcid=16&mkevt=1&_trksid=p2349624.m46890.l6249&mkrid=711-127632-2357-0 Titolo: "Renato Guttuso" ("Ренато Гуттузо"/ Renato Guttuso)...

“L’onnifavola” il libro cult di Francesco Saba Sardi (Bevivino, 2010) a 50 €

Libro cult recente ma ormai di fatto praticamente introvabile. Ne esistono solo quattro copie consultabili nel sistema OPAC SBN. Francesco Saba Sardi (1922-2012) è stato uno scrittore, saggista e traduttore italiano, nato a Trieste ma milanese d’adozione.