"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Giampiero Mughini: l’homme à papier, di Massimo Gatta (Macerata, Biblohaus, 2020)

Dite che siete amici di Biblohaus

Sono fortunati gli amici della casa editrice Biblohaus di Macerata. O almeno i primi venti che otterranno la nuova esclusiva plaquette dal titolo (tutto in minuscolo): Giampiero Mughini: l’homme à papier, di Massimo Gatta (Macerata, Biblohaus, 2020). Solamente 20 copie per gli amici della casa editrice marchigiana, con premessa di Antonio Castronuovo. Con ampia sezione iconografica a colori con tutte le copertine dei libri e plaquette di Mughini.

Lo stesso Massimo Gatta, sollecitato a parlarci dell’iniziativa così descrive il rapporto di amicizia e di collaborazione che lo lega da tempo quasi immemore a Giampiero Mughini:

«L’unico suo libro che non mi ha donato è quello dedicato alla Juventus perché, mi disse, sapeva che di calcio non me ne fregava niente. Tutti gli altri, arrivano puntuali con una sua dedica, sempre incisiva, sobria. Un’amicizia lunga trent’anni, fatta di molti silenzi, pochi incontri pubblici, e sempre all’insegna del reciproco rispetto e dell’immensa stima nei suoi confronti. Forse per questo ho deciso di scrivere una biblioritratto che cercasse di fare pulizia delle tante sciocchezze che circolano su di lui, e mettere al centro della questione la sua pluridecennale attività di giornalista culturale, di scrittore, di raffinatissimo intellettuale, di commentatore politico e, perché no, di elegante bibliofilo, anche se la sua bibliofilia è uno dei modi per scrivere di storia della cultura, non solo italiana, del Novecento, il ‘suo’ secolo. Mughini ha pagato caro l’essere un cane sciolto, intelligente, curioso, innamorato perso delle cose di buon gusto, siano donne, uomini, oggetti, libri o opere d’arte. Sono felice che questo piccolo omaggio alla sua scrittura gli sia piaciuto molto, anche a me è servito per rileggere tutti i suoi libri maggiori, e anche i tantissimi articoli che conservo, gelosamente ritagliati, nel mio archivio».

Una copia di “Giampiero Mughini: l’homme à papier” in vendita su eBay

 

Altri libri di bibliofilia (e non solo) di Giampiero Mughini

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Le italiane si confessano” di Gabriella Parca: un libro che ha fatto epoca

“Le italiane si confessano” fu un libro di successo per tutti gli anni ’60 e ’70. L’edizione originale di questa notissima inchiesta di Gabriella Parca sulla condizione femminile in Italia è piuttosto ricercata; fu stampata dall’editore Parenti nel 1959 ed ebbe almeno 11 edizioni.

“La Stella Malata” di Carlo Sidoli in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 6 Luglio 2019 Avvistato “La Stella Malata”, di Carlo Sidoli (AGE, 1996); prima edizione con prefazione di Mauro Del Bue. in vendita a 1,50 €, libro in buone condizioni.

“Liliana Cavani: ogni possibile viaggio” di Francesca Brignoli in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 7 Ottobre 2018 Avvistata una copia di “Liliana Cavani: ogni possibile viaggio” di Francesca Brignoli (Recco, Le mani, 2011).

Clamorosa asta su Catawiki: un rarissimo manoscritto di “astronomia primordiale” e “religione delle stelle” di John Horner

Non si sa molto di John Horner, la sua unica altra opera conosciuta: “Most divine Gospel System on natural bodies proving perpetual motion and longitude” è del 1828 ed è conservata presso i Royal Greenwich Observatory Archives. Si sta scatenando un’asta infuocata per un pezzo assolutamente unico. Ad un giorno dalla chiusura, superata già di 5 volte la stima iniziale della casa d’aste.

“I nani di Biancaneve” illustrato da Fiorenzo Faorzi (1941): un’edizione rara

Sebbene il libro venisse stampato nel 1941 con il pieno consenso della Creazioni Walt Disney SAI, la Mondadori deteneva i diritti già dal 1940 – consultabile in sole tre biblioteche pubbliche.