"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

 

Il giallo di via Poma (l’assassinio di Simonetta Cesaroni), di Beppe Lopez; Francesca Topi (Roma, Datanews, 1998).

Brossura editoriale; formato di 15 x 20,9 cm circa; 195 pagine; prima edizione.

 

 

 

 

 

Chi è l’autore?

Beppe Lopez, nato a Bari nel 1947, vive a Roma. Cronista politico e direttore di giornali, poi saggista e narratore, ha attraversato e raccontato mezzo secolo di storia italiana.

Francesca Topi, diplomata all’Accademia d’Arte drammatica, ha lavorato come attrice; successivamente si è dedicata alle cronache culturali. Ha condotto “Scuola Aperta”.

 

Di cosa parla il libro?

Un saggio sull’informazione, la ricostruzione di un fatto di cronaca nera, ma allo stesso tempo un poliziesco e un giallo. Il libro è soprattutto un’analisi spietata ma nitida delle investigazioni su uno dei casi emblematici della nostra Italia.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Chiedi il libro

Richiesta: 90 €

Se il link non dovesse funzionare puoi procedere qui

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

PAROLE DI UN RIBELLE Kropotkin (RARISSIMO 1921)

Questa pubblicazione di sapore anarchico è figlia di un periodo ben delimitato, il cosiddetto biennio rosso (1919-1921), caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l’occupazione delle fabbriche nel settembre 1920.

Paolo Barbieri RARISSIMO e introvabile FIABE IMMORTALI

https://www.ebay.it/itm/114475680737

…quando a Piazza Diaz (Milano) presi due “perle” di Goffredo Parise

MILANO MERCATINO DI PIAZZA DIAZ – Periodo: anni 2000/2010. Quando trovai “Il ragazzo morto e le comete” (Neri Pozza, 1951) e “La grande vacanza” (Neri Pozza, 1953) di Goffredo Parise.

“…Sopravvive chi pensa e provvede in tempo” (1962): il manuale per sopravvivere all’olocausto nucleare

Opuscolo inquietante per la tematica ma (quasi) rassicurante per il contenuto. Comunica infatti un misto di paura e speranza, un catastrofismo ottimista; la sensazione è che a una esplosione termonucleare davvero si può sopravvivere, non solo, ma dopo tutto può tornare bello come prima. Articolo di Alessandro Brunetti.

“Il nome della rosa” di Umberto Eco, l’edizione più rara non è la prima!

Ci si chiede il perché, a pochi anni dall’uscita dell’edizione riveduta e corretta de “Il Nome della Rosa” di Umberto Eco (Bompiani, 2012) questo libro sia già scomparso. Ma il punto è un altro: si tratta ormai dell’edizione più rara di tutte, anche della prima del 1980. Le sue valutazioni si stanno sempre più alzando. E poi c’è l’edizione alfabetica…