"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Stivor: odissea della speranza, di Sandra Frizzera (Trento, Innocenti, 1976)

2 Novembre 2019 – G. C. mi segnala che su eBay è stata venduta nei giorni scorsi (al costo di 17 €) una copia di Stivor: odissea della speranza, di Sandra Frizzera (Trento, Innocenti, 1976). Si tratta del primo libro dedicato alla vicenda dei migranti della Valsugana (Trento) che a seguito dell’esondazione del fiume Brenta nel 1881-1882 – avendo perso case, terreni ed ogni loro avere – decisero di lasciare la loro valle in cerca di fortuna. Dapprima pensarono di stabilirsi in Brasile ma furono truffati dai loro stessi compaesani che rubarono i soldi destinati ai costosi biglietti per il viaggio oltremare. Così una nutrita schiera di Valsuganotti aderì all’invito dell’Imperatore dell’Austria-Ungheria (di cui all’epoca il Trentino faceva parte). Egli aveva da poco strappato agli ottomani delle loro terre nella Bosnia ed Erzegovina e cercava coloni per dare un’identità etnica a quei territori. Così alcune centinaia di esuli della Valsugana, partiti da Caldonazzo, Roncegno, Ospedaletto ed altre località giunsero in Bosnia, dove fondarono la cittadina di Stivor. Oggi questa località conta appena trecento abitanti, per la maggior parte discendenti da quei coloni, che per una buona parte hanno mantenuto il dialetto trentino.

Il libro della scrittrice Sandra Frizzera (1924-1913) è il primo di uno studio dedicato a questa interessante e toccante storia. Il secondo, pubblicato dallo stesso editore nel 1977, si intitola Stivor: la nostra terra.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La gaia gioventù” di Antonio Barolini: ecco l’edizione introvabile

“La gaia gioventù” di Antonio Barolini, nella rara prima edizione del 1938 (Edizioni dell’Asino volante), fu stampata dal vicentino Neri Pozza, che all’epoca ancora non pensava di fare l’editore: una storia emozionante.

Apre la mostra “Vampiri – Illustrazione e letteratura tra culto del sangue e ritorno dalla morte” a Crema

L’esposizione mira ad approfondire il fenomeno del vampiro da archetipo storico-letterario ad icona pop in tutte le sue infinite sfaccettature. Articolo di Alessandro Zontini

Vernacoliere in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 18 Febbraio 2018 Avvistati diversi vecchi numeri in vendita in una bancarella del mensile di satira politica e di costume “Il Vernacoliere”, stampato a Livorno ancora oggi, ad un prezzo interessante.

Lo schiacciogramma su “Fantazaria” di Giordano Falzoni: quando il testo unisce grafica e semantica

Giordano Falzoni e le sue geniali trovate grafico-semantiche, da “Fantazaria” agli elaborati “schiacciogrammi”, per una riscrittura del sistema cognitivo testuale. Articolo di Carlo Ottone.