"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA PORTA PORTESE Domenica 18 Febbraio 2018. Su una bancarella di Via Portuense, all’altezza del civ.100, sono stati avvistati diversi numeri di una rivista ben nota in Toscana e in tutta Italia, Il Vernacoliere: mensile di “satira, umorismo e mancanza di rispetto”, come recita l’intestazione della stessa. Si tratta di una trentina di esemplari compresi tra gli anni 2003 e 2008, ottimamente conservati, offerti in blocco a 25 €. Si evidenzia che detta pubblicazione, oltre a contenere articoli, vignette e storie a fumetti divertenti e dissacranti, ospita spesso anche saggi di critica e analisi relativi ad argomenti di interesse generale. Il mensile è a tutt’oggi in pubblicazione e stampato a Livorno. (E. P)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Bibliotheca Hermetica” di Vinci Verginelli, un tesoro al mercatino!

ROMA PORTA PORTESE Domenica 12 Gennaio 2020. Su una bancarella di Via Parboni è stato avvistato “Bibliotheca Hermetica” di Vinci Verginelli (Nardini, 1986), un vero e proprio tesoro bibliografico sull’esoterismo.

Voltaire – Candido – Facchi Editore Milano inizio ‘900 – una forbice di valutazioni molto ampia

Una forbice di valutazioni molto ampia su eBay, a testimoniare un’edizione comunque tutto sommato poco conosciuta. Probabilmente è la quinta edizione italiana.

“Mea Culpa” di Céline (edizione Guanda) in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Dicembre 2021 Avvistato “Mea Culpa” di Louis-Ferdinand Céline (Guanda, 1994).

“La chiave, la luce e l’ubriaco” di Giorgio Parisi (2006): il libro scomparso dopo l’annuncio del Nobel per la Fisica

“La chiave, la luce e l’ubriaco” di Giorgio Parisi (2006): dopo l’annuncio del Nobel per la Fisica nel 2021 letteralmente a ruba. Uno straordinario colloquio con un lettore immaginario su “come si muove la ricerca scientifica oggi”.