"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA PORTA PORTESE Domenica 18 Febbraio 2018. Su una bancarella di Via Portuense, all’altezza del civ.100, sono stati avvistati diversi numeri di una rivista ben nota in Toscana e in tutta Italia, Il Vernacoliere: mensile di “satira, umorismo e mancanza di rispetto”, come recita l’intestazione della stessa. Si tratta di una trentina di esemplari compresi tra gli anni 2003 e 2008, ottimamente conservati, offerti in blocco a 25 €. Si evidenzia che detta pubblicazione, oltre a contenere articoli, vignette e storie a fumetti divertenti e dissacranti, ospita spesso anche saggi di critica e analisi relativi ad argomenti di interesse generale. Il mensile è a tutt’oggi in pubblicazione e stampato a Livorno. (E. P)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una copia del rarissimo “Marilyn, dillo tu” di Floriana Maudente: il primo libro sulla fine della grande diva

Spunta fuori finalmente una copia del primo libro (classico instant book) sulla fine di Marilyn Monroe. Si parla di “Marilyn, dillo tu!”, di Floriana Maudente (Vitagliano, 1962).

…su eBay c’è “La gaia gioventù” di Antonio Barolini, Edizioni dell’Asino Volante

Una copia del rarissimo “La gaia gioventù” di Antonio Barolini (Edizioni dell’Asino Volante, 1938) è stata messa in vendita su eBay. Libro assai ricercato con editore fittizio e una storia emozionante dietro, fatta di rifiuti e censure.

“Atmosfere in Nero” di Mario Michele Merlino al mercatino

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA – TEMPO FA – Dovendo restare a casa, causa Coronavirus, si ritorna volentieri su un ritrovamento interessante: il raro libro “Atmosfere in nero” di Mario Michele Merlino, pubblicato da Settimo Sigillo nel 2011 ma che si è fatto già molto raro.

“La verità sull’editoria” di Sir Stanley Unwin (Garzanti, 1958): con la rarissima sovraccoperta!

Un testo meraviglioso per chi ama i libri e il mondo dell’editoria, che aiuta nel conoscere tutti quei mestieri collegati e che oggi, nell’era dell’informatica, sono ormai dimenticati.