"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

E se il futuro dei grandi classici della letteratura fosse nelle “fotocopie”?

di Enrico Pofi

Tutto parte dalla Libreria Arion del Testaccio a Roma. La casa editrice Biblohaus di Macerata, specializzata in libri sui libri, ha pubblicato in prima edizione a ottobre 2012 un bellissimo libro del bibliofilo e storico dell’editoria Massimo Gatta intitolato: La Grande Famiglia: storia di editoria e bibliografia, volume a cura di Filippo Umberti con prefazione di Ugo Rozzo. Il saggio di 236 pagine in formato ottavo, comprende ben 25 interessantissimi articoli dedicati al mondo dei libri.

Uno di questi è Il libro risorto. Le anastatiche letterarie del novecento italiano. Ebbene, si deve convenire con Gatta che si contano sulle dita di una sola mano gli articoli dedicati a questo specifico settore bibliografico-editoriale, e tutti abbastanza ormai datati. Eppure, il gran patron della casa editrice Marsilio di Venezia, di certo non uno sconosciuto nel mondo dei libri, a una precisa domanda rivoltagli da un altro bibliofilo, il giornalista Luigi Mascheroni, se possedesse una prima edizione di Il porto sepolto di Giuseppe Ungaretti, rispose:

“Di certo non spendo diecimila euro. Mi accontento della anastatica”.

Tutto questo per dire, che presso la libreria in oggetto, sita in Roma a Piazza di Santa Maria Liberatrice, tempo fa, trovai in stampa anastatica il volume: I Promessi Sposi: Storia Milanese del secolo XVII, scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, nella stesura definitiva del 1842, proprio quella arricchita dalle numerose illustrazioni del torinese Francesco Gonin, che lo stesso autore del capolavoro definì, grazie alle sue incisioni, “ammirabile traduttore” dell’opera.
Questa ristampa anastatica è stata eseguita a cura della casa editrice di Savigliano (Cuneo), L’artistica Editrice (AE) Cuneo, a ottobre 2006. Prezzo di 50 € al nuovo.
Un’ultima curiosità svelataci da Gatta nel suo articolo del libro citato all’inizio: Edgar Allan Poe, proprio l’autore della Lettera rubata, fu uno dei primi fautori della tecnica di stampa anastatica!

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

I promessi sposi – Manzoni Alessandro, Francesco Gonin

EUR 47,50
Disponibile su EBAY
Compralo Subito per soli: EUR 47,50
Compralo Subito

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una grande biografia di Sergio Pautasso su Vittorini (con dedica a Minnie Alzona)

Bella scoperta, navigando tra le migliaia di titoli dello Studio Bibliografico Stazione di Posta di Scandicci, Firenze. La prima edizione di “Elio Vittorini”, di Sergio Pautasso (Borla, 1967). Il libro è impreziosito da una bella dedica autografa di Pautasso alla scrittrice Minnie Alzona.

“Come una preda braccata” (2004) di Laura Maggi: la storia della tragedia mineraria di Ribolla del 1954

Bellissima e importante cronistoria della tragedia consumata nella miniera di Ribolla (GR) il 4 maggio 1954 dove persero la vita 43 minatori. Sullo stesso argomento è noto il saggio a quattro mani I minatori della Maremma di Carlo Cassola e Luciano Bianciardi (1956).

“Fiabe del sottosuolo” di Giuseppe Sermonti: un’ipotesi meravigliosa

ROMA PORTA PORTESE Domenica 10 Luglio 2022 Con “Fiabe del sottosuolo” (Rusconi, 1989) Giuseppe Sermonti ha rivisitato le fiabe classiche, pensandole e ipotizzandole come tecniche di memorizzazione di segreti industriali del passato, in particolare sull’estrazione dei metalli.

Donnelly: utopia al potere nell’America rurale di fine Ottocento, con un pizzico di Shakespeare

Poco più di un anno or sono ha fatto “capolino” in lingua italiana il primo romanzo di utopia dell’americano Ignatius Donnelly (1831-1901), “Un racconto del XX secolo: la colonna di Cesare” a cura di elemento115. Ne approfittiamo per parlare di questo autore eclettico, erudita e perlopiù dimenticato.

“Images de Sartre en Italie” a Porta Portese

ROMA PORTA PORTESE Domenica 5 Gennaio 2020. Su una bancarella di Via Parboni è stato avvistato un album fotografico, dal titolo “Images de Sartre en Italie”, edito a Roma da Carte Segrete nel 1987.